Cambiamenti Planetari
Dall'altra parte dell'Atlantico, il Regno Unito ha continuato a subire le devastazioni della 'Bestia dall'est' che ha unito le forze con la tempesta Emma, abbassando le temperature e battendo record di neve di marzo. Anche il resto d'Europa ha avuto la sua parte di freddo estremo non stagionale, con nevicate rare in Italia, Spagna, Portogallo e Romania. Nel frattempo, i canali congelati di Amsterdam hanno stupito la popolazione locale.
L'Arabia Saudita è stata colpita ancora una volta in marzo da nevicate, grandine e inondazioni (un tempo rare). Il Kenya ha sofferto una delle stagioni piovose più intense, con inondazioni record, frane e una fessura di 3 km nella terra che ha interrotto il traffico e sconcertato la gente del posto. Nel frattempo, l'Algeria è stata coperta da una rara nevicata che ha danneggiato le colture e interrotto i trasporti.
L'Australia ha continuato a soffrire di forti piogge, grandine e inondazioni durante il mese di marzo, soprattuto a causa del ciclone tropicale Marcus, che si è abbattuto su Darwin e ha lasciato distruzione diffusa.
A quanto pare, anche il regno animale ci sta dicendo che qualcosa non va bene per l'ambiente: nel mese di marzo si è inoltre verificata un'altra serie di animali infuriati, balene e delfini spiaggiati e decessi di massa. Le recenti notizie secondo cui le correnti oceaniche del nostro pianeta stanno subendo cambiamenti drammatici non fanno che aggravare la visione globale piuttosto frigida.
Guardalo qui sotto!
La Cina è stata colpita da una forte nevicata che ha sconvolto i trasporti e i voli, mentre il Giappone ha avuto uno dei suoi peggiori inverni degli ultimi decenni. La neve ha anche coperto luoghi insoliti come gli Emirati Arabi Uniti e il Marocco.
Le forti piogge hanno causato inondazioni distruttive in Indonesia, Nuova Zelanda, Cipro e frane mortali in Sud America, mentre settanta fiumi hanno tracimato dai Grandi Laghi al Texas. Grandine da record ha colpito l'Argentina, mentre la California e l'Arabia Saudita sono state colpite da grandinate che hanno causato danni e interrotto il traffico per ore.
La Cintura di Fuoco del Pacifico ha continuato con una maggiore attività, i vulcani e i vulcani fangosi che erano stati dormienti per decenni si sono risvegliati con la forza di una vendetta, innescando evacuazioni e interrompendo i voli di migliaia di viaggiatori. Anche Taiwan, Papua Nuova Guinea e Messico sono stati scossi lo scorso mese da forti terremoti mentre si avvicina il punto di massimo dei raggi cosmici.
Le maree secche stanno diventando sempre più comuni in tutto il mondo, mentre le morti e gli spiaggiamenti di massa di pesci continuano a sconcertare gli scienziati.
Delle meteore mettono su un bel spettacolo ancora una volta questo mese, mentre gli inspiegabili casi di forti esplosioni udite in cielo sono aumentati in tutto il mondo.
Se ti piace il video, condividi per favore!
Le temperature gelide ci terranno chiusi in casa (per chi può permetterselo) ancora per alcuni giorni, visto che il freddo toccherà i -10/-15 gradi in Pianura Padana. Gli esperti avvisano che fino a venerdì 2 Marzo il freddo continuerà ad attanagliare l'Italia con le minime sotto la media del periodo di 8/10 gradi.
A renderlo noto è il portale specializzato ilmeteo.it, che riferisce di una nuova ondata di freddo e neve in arrivo. Il messaggio è chiaro: se Burian non è stato decisamente benevolo, preparatevi a fronteggiare "Big Snow", che verrà a farci visita a partire da mercoledì pomeriggio, con diffusa neve, soprattutto nelle regioni del Nord.
Il mese di febbraio, che aveva avuto inizio in modo piuttosto "soft", si concluderà con abbondanti nevicate in Liguria (coste comprese), per poi coinvolgere anche Piemonte, Lombardia e Toscana. Quindi, verranno coinvolte dal gelo molte città come Milano, Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, Savona, Genova, Padova, Modena, Venezia, Bologna.
La maggior parte degli Stati Uniti continua a sperimentare gli effetti di uno dei peggiori inverni della sua storia. E quando le temperature tornano ad alzarsi anche di poco, la neve e il ghiaccio si sciolgono causando allagamenti distruttivi nel centro e nel nord-ovest.
Nel frattempo la Cina, il Giappone e Taiwan hanno visto nevicate da record e temperature polari, ed il freddo estremo è arrivato anche in zone isolite come il Marocco, la Tanzania, Turchia, Iran, Israele e Arabia Saudita. Ed ovviamente, anche l'Europa ha avuto come al solito la sua parte.
Questo mese, venti da uragano hanno portato devastazioni in Europa, negli States, in Asia e in America Latina, ed in alcuni casi venivano accompagnati dalla comparsa di tornado mai visti prima.
L'Anello di Fuoco ha aumentato la sua attività, con vulcani in eruzione in tutto il globo con diversi terremoti di magnitudo rilevante. Alcuni ricercatori legano questi fenomeni all'incremento di incidenza dei raggi cosmici.
Correte a coprirvi, gente! Perché il minimo solare nel suo ciclo di 11 anni è dietro la porta e potremmo a breve doverci confrontare con l'inizio di una nuova mini (o 'maxi') era glaciale.
Se ti piace il video, condividi per favore!
Commenta: Guarda i video precedenti del 2017:
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Gennaio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Febbraio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Marzo 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Aprile 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Maggio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Giugno 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Luglio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Agosto 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Settembre 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Ottobre 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Novembre 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Dicembre 2017
Il monte Perone imbiancato è uno spettacolo raro e la neve sull'isola d'Elba dà l'idea dell'ondata di freddo e maltempo che sta investendo l'Italia. I fiocchi hanno fatto la loro comparsa anche alle porte di Roma e in alcune regioni è stata dichiarata l'allerta meteo.
La nevicata cominciata questa mattina intorno alle 5 ha portato la sindaca dell'isola d'Elba a disporre la chiusura delle scuole per oggi, anche perché il manto nevoso, tra i cinque e i dieci centimetri, e il ghiaccio hanno bloccato temporaneamente la circolazione della strada che collega Poggio e Marciana.
Le alluvioni continuano a portare scompiglio nelle Filippine ed in Indonesia, con migliaia di sfollati, mentre pesanti piogge in Albania hanno fatto abbandonare migliaia di case distruggendo strade e ponti.
La California è stata avvolta da ampi incendi che hanno bruciato quasi 280.000 acri di territorio e più di 1000 abitazioni, ed il 'Thomas Fire' si è trasformato nell'incendio più distruttivo della storia della California. Con 'fiumane atmosferiche' e rovesci previsti per la prima settimana di gennaio 2018, il meteo non promette bene per lo Stato del Sole.
Nel mese di dicembre è stato registrato in tutto il mondo un alto livello di attività vulcanica, assieme ad un mortale terremoto di magnitudo 6.5 sull'isola indonesiana di Java.
Gli avvistamenti di meteore sono cresciuti nel mese di dicembre, con sempre più casi di avvistamenti accompagnati da 'misteriosi boati', che molto probabilmente sono il frutto di rocce spaziali che esplodono nell'atmosfera.
Fenomeni atmosferici, incluse nubi iridescenti e 'strane luci nel cielo', hanno continuato a sbalordire molti dalla Svezia alla Russia orientale; ma questi eventi sono verosimilmente la prova di un netto raffreddamento dell'atmosfera, uno dei tanti segni del possibile ritorno di una nuova era glaciale.
Se ti piace il video, condividi per favore!
Commenta: Guarda i video precedenti del 2017:
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Gennaio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Febbraio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Marzo 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Aprile 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Maggio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Giugno 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Luglio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Agosto 2017 SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Settembre 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Ottobre 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Novembre 2017
Dopo una serie di tempeste solari di classe X ed un'insolita attività solare per il mese di settembre, probabilmente correlata ad una serie di potenti terremoti di magnitudo superiore a 7,0 in Nuova Caledonia e in Messico; questo mese è stato caratterizzato da tre terremoti in Iraq/Iran, Cile e Corea del Sud, che hanno causato danni diffusi. Nel frattempo l'attività vulcanica sembra aver raggiunto un picco stagionale (sì, presto dovremo iniziare a parlare di "stagione dei vulcani"!).
L'aumento di questi fenomeni geologici, e le previsioni ufficiali dell'aumento dell'attività sismica nel 2018 a causa del rallentamento della rotazione del pianeta, hanno lasciato molte persone colpite da una sensazione di paura.
La siccità ha colpito anche il Portogallo e la Spagna il mese scorso, mentre piogge torrenziali sono cadute in Sud America, Australia e in gran parte dell'Asia. A causa di tutto questo i meteorologi si ritrovano a dover usare il termine "fenomeno atmosferico" perché la parola pioggia è ormai datata.
I suoni di trombe nei cieli venivano interpretati nell'antichità come presagi sconvolgenti nell'arena sociale e politica, o a eventi cosmici significativi. Quindi allacciate le cinture di sicurezza, perché le cose stanno per farsi interessanti.
Qui sotto il video, che consigliamo di guardare a schermo intero!
Commenta:
Guarda i video precedenti in questa serie :
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Gennaio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Febbraio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Marzo 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Aprile 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Maggio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Giugno 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Luglio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Agosto 2017
SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Settembre 2017- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Ottobre 2017
1) Ovviamente, esistono casi di "irrorazione" e non vanno a beneficio dell'umanità. Ho sentito parlare di alcune storie da certe persone riguardo aerei che volavano a quota molto bassa irrorando roba che si deposita dappertutto e fa ammalare la gente. E intendo dire volare a BASSA quota.
2) L'irrorazione che influisce realmente su un'area designata sotto il mezzo irrorante (l'aereo in questione) dovrebbe trovarsi ad una altitudine abbastanza bassa, altrimenti quello che viene irrorato non scenderà sull'area sottostante. Questo è dovuto al fatto che la nostra atmosfera è costituita da un numero di strati e ogni strato ha una propria temperatura, velocità del vento e direzione, e molto spesso delle sostanze in uno strato prendono molto tempo e devono percorrere una lunga distanza per mischiarsi o mescolarsi con altri strati, SE si mischiano affatto.
3) Quindi, se state parlando di irrorazione chimica che siete in grado di osservare sopra i cieli, che poi cade sull'area sottostante, state parlando di irrorazione a bassa quota.
4) Dunque, scie che si trovano nel cielo ad altezze molto elevate e che non hanno alcuna speranza di interagire con il terreno sottostante non possono essere chiamate "scie chimiche", tranne, forse, nel caso in cui un agente chimico venga irrorato che dovrebbe influire sul clima (e anche quello viene fatto ad un'altezza relativamente bassa). L'inseminazione delle nuvole viene fatta disperdendo nell'atmosfera elementi come i cristalli di ghiaccio secco o lo ioduro d'argento con un aeroplano o persino servendosi di stazioni terrestri. Si ritiene che inseminare le nuvole promuova la condensazione di goccioline d'acqua, e dunque, pioggia.
"Le comete sono stelle vili. Ogni volta che appaiono a sud, spazzano via il vecchio e istituiscono il nuovo. I pesci si ammalano, il raccolto viene perso, sia gli Imperatori che la gente comune muore, e gli uomini vanno in guerra. La gente odia la vita e non ne vuole nemmeno parlare." -Li Ch'un Feng, Direttore, Ufficio Astronomico Imperiale Cinese, 648, A.D.Nel 2007, un meteorite è caduto a Puno, nel sud-est del Perù. José Macharé - scienziato del Istituto Geologico, Minerario e Metallurgico in Perù - ha affermato che il meteorite è caduto nei pressi di una zona fangosa del Lago Titicaca, facendo bollire l'acqua per circa dieci minuti, mischiandosi con il terreno ed emanando una nube grigia, di cui non si conoscono le componenti. Avendo scartato l'ipotesi di veleno radioattivo, si pensa che questa nube tossica abbia causato mal di testa e problemi respiratori in almeno 200 persone tra una popolazione di 1500 abitanti. Oltre a questo fenomeno, quante volte sentiamo parlare di gente che si ammala a causa di un bolide che viene dallo spazio? E cosa dire di uccelli, pesci o altri animali? Alcuni astrologi dell'antichità citano le comete come un malaugurio che portano morte e carestia, ma esistono altre cause oltre a quelle dovute alle conseguenze fisiche/meccaniche della devastazione dell'impatto di una cometa nel nostro fragile ambiente di cui dovremmo essere a conoscenza?
In quanto fisico, normalmente mi concentro strettamente su questioni mediche e di salute, non sulla storia e sul catastrofismo. Ciononostante, come nel caso di molte altre persone, osservo segni di cambiamenti atmosferici sul nostro pianeta che, secondo molti esperti, potrebbero essere dovuti all'aumento di carico di polvere cosmica. Quando leggo dell'aumento di avvistamenti di palle di fuoco nel mondo, e so che questi fattori devono avere un impatto sulla salute di individui e società, questo mi motiva ad approfondire la ricerca al fine di trovare i collegamenti in modo da essere preparato a quello che ci può aspettare nel nostro futuro. Se il nostro pianeta sta entrando in un nuovo ciclo di bombardamenti cometari, e se queste comete portano nuove specie di microbi sconosciuti al sistema immunologico collettivo dell'umanità (come potrebbe benissimo accadere), allora "uomo avvistato, mezzo salvato".
Secondo l'ormai defunto Sir Fred Hoyle e Chandra Wickramasinghe della Università del Galles a Cardiff, i virus possono essere distribuiti attraverso lo spazio dalle scie di polvere delle comete. In seguito, mentre la Terra passa attraverso la scia, la polvere e i virus caricano l'atmosfera, dove possono rimane sospesi per anni fino a quando la gravità non li tira giù. Essi fanno un confronto di varie piaghe nel corso della storia che coincidono con asteroidi nei nostri cieli. Questi ricercatori sono certi del fatto che i germi che causano piaghe ed epidemie vengono dallo spazio.
In una lettera a Lancet [1], Wickramasinghe spiega come una piccola quantità di virus introdotto nella stratosfera potrebbe fare una prima ricaduta a est della grande catena montuosa delle Himalaya, dove la stratosfera è più sottile, seguito da depositi sporadici nelle zone circostanti. Potrebbe ciò spiegare come mai le nuove forme di influenza virale che sono capaci di generare epidemie, e che sono causate da mutazioni genetiche radicali, hanno di solito origine in Asia? Wickramasinghe sostiene che anche se il virus è solo minimamente contagioso, il percorso successivo del suo progresso globale dipenderà dal trasporto stratosferico e dal mescolamento, portando ad una ricaduta che continua a seconda delle stagioni nel giro di qualche anno. Anche se tutti i tentativi ragionevoli sono fatti per trattenere il diffondersi del virus, la comparsa di nuovi punti focali in qualsiasi luogo è una possibilità.
Le nevicate agli inizi di Ottobre hanno anche sorpreso i residenti dagli Stati Uniti alla Cina, mentre molti altri hanno avvistato meteore e palle di fuoco passare lungo il cielo, assieme alla possibilità che una di queste rocce dallo spazio abbia fatto divampare un incendio! Il caos è sopraggiunto ad un passo dalle abitazioni di alcune persone che hanno sperimentato un incontro ravvicinato con i fulmini!
Se ti piace il video, condividilo per piacere!
Visita il nostro sito: https://sott.net
Guardalo sul canale Vimeo di Sott.net.
Commenta:
Guarda i video precedenti in questa serie :
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Gennaio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Febbraio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Marzo 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Aprile 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Maggio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Giugno 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Luglio 2017
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Agosto 2017
SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Settembre 2017
Commenta: