Cieli Strani
Il fenomeno climatico in primo piano in Ottobre è stato l'uragano Matthew; al suo passaggio ha lasciato una scia di distruzione che ha attraversato la Colombia, i Caraibi e la costa orientale degli Stati Uniti. L'uragano Matthew ha scatenato la più forte tempesta dell'ultimo decennio nel Nord Atlantico ed è anche stato l'uragano più forte mai registrato in prossimità dell'equatore, scaricando tanta pioggia da infrangere diversi record di precipitazione e causando oltre 10 miliardi di dollari di danni. Haiti è stato il paese più colpito con oltre 1600 vittime.
Gli eventi climatici estremi sono ormai diventati una norma; il Sud Carolina, il mese scorso ha subito la settima alluvione da '1 in 1000 anni' in soli sei anni, rompendo tutti i record di precipitazione precedenti. Mentre la gran parte degli Stati Uniti sono stati colpiti da un'ondata di caldo, la Russia è stata coperta da un manto spesso di neve e l'enorme superficie dell'emisfero settentrionale ricoperta di neve a fine Ottobre può essere paragonata solo a quella dell'Ottobre 1976.
Durante questo mese siamo stati inoltre testimoni di molti avvistamenti spettacolari di bolidi e palle infuocate, il che ci fa pensare che il nostro pianeta è soggetto ad un numero sempre maggiore di "visitatori spaziali". Come abbiamo riportato all'inizio dell'anno, il numero di meteore e bolidi è aumentato notevolmente negli ultimi dieci anni e il cielo è diventato particolarmente 'illuminato' durante la seconda metà dell'anno.
Questi sono alcuni dei fenomeni osservati nell'Ottobre 2016...
A parte questo, il sito è comunque ricco di scemenze. Praticamente ogni sito web di notizie alternative che esiste su internet è incluso in quella lista. La logica di PropOrNot sembra funzionare più o meno in questo modo:
- I governi occidentali e i media dicono A. (A è vero)
- Il governo e i media russi dicono B. (B non è vero)
- I media alternativi anche loro dicono B.
- Perciò, i media alternativi sono degli utili idioti, consapevolmente o meno, che sostengono la propaganda del Cremlino.
Il maltempo che sta colpendo il Nord/Ovest s'è ulteriormente intensificato nelle ultime ore tra Piemonte e Liguria. La situazione è drammatica in provincia di Cuneo, dove ha iniziato a piovere domenica sera e oggi è il quarto giorno di pioggia consecutivo. I dati pluviometrici che arrivano dalle Alpi Marittime sono impressionanti: a Ponte di Nava sul Tanaro sono caduti 162mm di pioggia dalla mezzanotte, oltre 420mm negli ultimi tre giorni. Ma sono tantissime le località che hanno già superato i 100mm giornalieri e i 400mm negli ultimi tre giorni, non solo nel basso Piemonte ma anche nelle zone più centro/settentrionali della Regione.
Sono tanti gli spettacoli della natura che possono lasciare senza fiato. In Costa Rica, ad esempio, alcuni mesi fa, si è assistiti ad un evento davvero fuori dal comune. Le nuvole nel cielo di San Josè, capitale del piccolo stato dell'America centrale, si sono trasformate, in pochi minuti, in qualcosa di davvero bizzarro. Forme anomale e soprattutto colori straordinari hanno sconvolto i passanti che hanno subito pensato ad una manifestazione divina. Ma come spesso accade, dietro al "miracolo", esiste una spiegazione scientifica.
Si chiama nube pileus ed è una particolare tipologia di nuvole che, in speciali condizioni, si formano al di sopra di un cumulo o di un cumulonembo. Il termine deriva dal latino cappello. Ed è proprio la caratteristica forma e le dimensioni delle nuvole ad aver impressionato i cittadini di San Josè. Un fenomeno certamente suggestivo, ma non nuovo agli esperti di meteorologia.
Commenta:
Ha viaggiato per nove anni, percorrendo cinque miliardi di chilometri. Ha incontrato Plutone, raccontandocene i segreti. E ora è diretta oltre gli abissi del Sistema solare, per esplorare una regione di asteroidi di cui si sa poco o nulla. New Horizons, insomma, continuerà a stupirci. Per la gioia degli astrofili di tutto il mondo, la Nasa ha appena pubblicato nuove immagini scattate da Lorri (Long Range Reconnaissance Imager), la telecamera a bordo della sonda: un set di fotografie spettacolari, che mostrano ancora più da vicino le caratteristiche del pianeta nano e del suo satellite Caronte.
Commenta: Aggiornamento 23 Novembre 2016 - Siamo venuti a sapere che il bolide avvistato nei cieli del Galles del Sud al minuto 15:14 è probabilmente opera di qualche artista liberale.