Scienza & Tecnologia
Le misurazioni molto precise del campo magnetico terrestre effettuate dal satellite Ørsted negli ultimi nove anni hanno permesso a Nils Olsen, Senior Scientist del DTU Space, e a diversi scienziati tedeschi, di mappare i cambiamenti sorprendentemente rapidi dei movimenti nel nucleo della Terra. I risultati sono stati appena pubblicati sulla rivista scientifica Nature Geoscience.
"Ciò che è così sorprendente è che cambiamenti rapidi, quasi improvvisi, avvengono nel campo magnetico della Terra. Questo suggerisce che simili cambiamenti improvvisi hanno luogo nel movimento del metallo liquido nel profondo della Terra, che è la ragione del campo magnetico terrestre", spiega Nils Olsen.
Il nucleo della Terra consiste in un nucleo solido interno che è circondato da un nucleo liquido esterno circa 3.000 km sotto i nostri piedi. Sia il nucleo liquido che il nucleo solido sono costituiti principalmente da ferro e nichel, e sono i movimenti nella parte liquida esterna del nucleo della Terra che creano il campo magnetico terrestre. I cambiamenti in questi movimenti sono visti come cambiamenti nel campo magnetico, e gli scienziati possono quindi utilizzare le misurazioni satellitari del campo magnetico per scoprire cosa sta succedendo nel nucleo liquido nelle profondità della Terra.

Ganimede ed Europa, la più grande e la più piccola delle quattro lune galileiane di Giove, gettano la loro ombra su Giove. I rilevamenti appena scoperti qui riportati sono la prova di lune molto più piccole in orbite più lontane.
Negli ultimi 20 anni, gli astronomi hanno trovato decine di piccole lune gioviane grazie all'avanzata delle grandi fotocamere digitali. Già nel 2003, Scott Sheppard (Carnegie Institution of Science) aveva stimato che il numero di lune irregolari di dimensioni superiori al chilometro sarebbe stato probabilmente di circa un centinaio.
Ora, Edward Ashton, Matthew Beaudoin e Brett Gladman (University of British Columbia, Vancouver) hanno individuato circa quattro dozzine di nuove possibili lune gioviane ancora più piccole. Estrapolando dall'area del cielo che hanno cercato (circa un grado quadrato), concludono che potrebbero esserci circa 600 di questi minuscoli oggetti in orbita attorno al pianeta gigante.
Il team ha studiato 60 esposizioni archivistiche di 140 secondi di un campo vicino a Giove, tutte effettuate in un periodo di 3 ore l'8 settembre 2010, con i 340 megapixel della MegaPrime camera al Telescopio mantenuto da Canada-Francia-Hawai'i sul Mauna Kea. Gli astronomi hanno combinato digitalmente le immagini in 126 modi diversi, uno per ogni possibile combinazione di velocità e direzione in cui una potenziale luna gioviana potrebbe muoversi nel cielo.
Nei test, il laser funzionava in condizioni pulsate fino a 100 kelvin, o 279 gradi sotto zero Fahrenheit.
"I nostri risultati sono un grande progresso per i laser basati sul gruppo IV", ha detto Yu. "Potrebbero servire come la via promettente per l'integrazione del laser sul silicio e un passo importante verso il miglioramento significativo dei circuiti per i dispositivi elettronici".

Artist's illustration of 'Oumuamua, the first confirmed interstellar object ever spotted in our solar system.
La stranezza del primo visitatore interstellare conosciuto del nostro sistema solare deriva da una composizione molto insolita, suggerisce un nuovo studio.
Il visitatore 'Oumuamua, che, nell'autunno del 2017, ha attraversato la periferia della Terra e ora si sta dirigendo verso le oscure profondità del sistema solare esterno. L'intruso ha lasciato perplessi i ricercatori poco dopo il suo rilevamento, e l'aria di mistero che circonda l'oggetto non si è dissipata.
La stranezza di Oumuamua è molteplice. Per cominciare, sembra essere a forma di sigaro o di frittella, che non è sicuramente la norma per le rocce spaziali che gli astronomi conoscono bene.
'Oumuamua ha anche mostrato un'accelerazione non-gravitazionale, un movimento non causato dalla massa del sole o da altri grandi oggetti cosmici. Le comete mostrano spesso questo movimento mentre si riscaldano e iniziano a emettere getti, ma Oumuamua non ha mai sfoggiato una coda di cometa o coma, per quanto i ricercatori potrebbero dire al momento.
Infine, individuare Oumuamua in primo luogo è un po' strano, considerando quanto grande sia lo spazio e quanto incompleta sia stata finora la nostra ricerca di tali corpi. Il rilevamento implica che la popolazione di oggetti simili ad Oumuamua è enorme - a meno che il visitatore non abbia preso di mira il nostro sistema in qualche modo.
In realtà, non è un'idea nuova. Date un'occhiata alla pagina di Wikipedia sulla cosiddetta ipotesi "Nemesi". (E vedete qui per ulteriori risorse.) È stata introdotta nel 1984 da due squadre di astronomi (Whitmire & Jackson, e Davis, Hut & Muller) per spiegare gli eventi di estinzione periodici osservati nel registro dei fossili della terra. L'idea era che un sole compagno che passava attraverso o vicino alla nube sferica di Oort avrebbe inviato uno sciame mortale di comete in direzione della terra ogni 26 milioni di anni circa. La sua presenza può anche aiutare a spiegare le traiettorie non casuali di alcune comete di lungo periodo, così come la strana e inaspettata orbita ellittica dell'oggetto transnettuniano Sedna, scoperto di recente.
Recentemente, gli astrofisici Daniel Whitmire e John Matese hanno sostenuto la necessità di un modello del "Pianeta X" per spiegare questi fenomeni, cioè un decimo pianeta non scoperto esistente oltre Plutone, forse fino a 4 volte la massa di Giove. Forse prematuramente, dato che a questo punto è puramente teorico, gli hanno persino dato un nome - 'Tyche'. Usando lo stesso meccanismo di disturbo di Nemesi, l'ipotetico gigante gassoso potrebbe spiegare l'angolo con cui le comete entrano nel sistema solare, dove "un quinto del numero previsto dal 1898 è superiore al previsto". Matese e Whitmire sperano che il telescopio Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) della NASA, che ha la capacità di rilevare tali oggetti, mostrerà le prove relative a Tyche, una volta che i dati già registrati saranno analizzati. (Per inciso, WISE ha anche la capacità di individuare una nana bruna).

Si pensava che le radiazioni gamma provenienti dal sole provenissero da raggi cosmici che interagiscono con il campo magnetico del sole e che poi si scontrano con molecole di gas vicino alla sua superficie. Ma questa teoria di lunga data non tiene conto della forza osservata e di altre caratteristiche del segnale dei raggi gamma solari.
Le osservazioni decennali del sole con il telescopio hanno rivelato un mistero sorprendente: I raggi gamma, le onde di luce a più alta frequenza, irradiano dalla nostra stella più vicina sette volte più abbondantemente del previsto. Ancora più strano, nonostante questo estremo eccesso di raggi gamma nel complesso, una stretta larghezza di banda di frequenze è curiosamente assente.
L'eccesso di luce, il divario nello spettro e altre sorprese sul segnale dei raggi gamma solari indicano caratteristiche potenzialmente sconosciute del campo magnetico del sole o una fisica più esotica del previsto.
Commenta: Qui ci sono alcune scoperte affascinanti e fruttuose, anche se dimostrano come la scienza possa essere così facilmente accecata dalle sue stesse supposizioni.
Vedi anche:
- Planet-X, Comets and Earth Changes by J.M. McCanney
- The sun's magnetic field is ten times stronger than previously believed
- NASA footage captures sun shooting giant strands of plasma (VIDEO)
- Electric Universe: Supersonic plasma jets discovered in Earth's atmosphere
- Behind the Headlines: Earth changes in an electric universe: Is climate change really man-made?
- Behind the Headlines: The Electric Universe - An interview with Wallace Thornhill
Per chi è curioso di sapere, la ricerca ispirata dall'esperimento Cs ha portato il team di SOTT a molti degli argomenti su cui ci concentriamo. Senza di loro, e le esperienze di vita che sicuramente non avremmo avuto se non fossimo stati impegnati in questo progetto, probabilmente non avremmo mai imparato quello che abbiamo sulla storia e il pericolo delle catastrofi cometarie, la natura elettrica dell'universo, la psicopatia, la ponerologia, la teoria polivagale, e la separazione del grano dalla pula quando si tratta del vasto numero di 'teorie cospirative' diffuse in giro. O almeno, ci sarebbe voluto molto più tempo. Dopo tutto, tutti questi campi hanno le loro rispettive autorità e i loro rispettivi sostenitori, quei pionieri scientifici che sono giunti alla conclusione che non era tutto a posto nel loro particolare campo di studio, sia nella storia, politica, psicologia, ufologia, astrofisica, meteorologia, o qualsiasi altra scienza. Ma di solito tali dissidenti agiscono da soli e di conseguenza non sono in grado di vedere il quadro generale e come collegare i puntini. Spesso una vita di ricerca verrà dedicata a ad un solo campo di ricerca, con lo svantaggio che altre possibili sfere di ricerca vengono trascurate. (ad esempio i ricercatori del paranormale che deridono le teorie della cospirazione oppure i teorici della cospirazione dell'11 settembre che deridono gli ufologi). Noi cerchiamo però di mettere insieme il maggior numero possibile di queste ricerche, per dare una visione il più completa possibile della realtà. Una di queste aree, quella di cui mi occuperò qui di seguito, ha a che fare con la genetica e le possibilità nascoste in quel misterioso elemento costitutivo della vita: IL DNA.
Ha ragione il creazionismo? O ha ragione il darwinismo? E perché dovrebbe essere l'uno o l'altro? Sembra che molte persone non si rendano conto che entrambe le teorie potrebbero essere sbagliate. Dal momento che entrambe le teorie, a seconda di quello che affermano, riguardano più un aspetto ideologico che scientifico, non dovrebbe sorprendere che la scienza non supporti realmente entrambe le teorie, almeno non nella forma in cui sono presentate.
La maggior parte delle persone che credono nel creazionismo lo fanno perché sono stati cresciuti cristiani, e credono nella Bibbia (un po' troppo letteralmente). D'altra parte, sembrano esserci tre ragioni principali per cui la gente crede nel darwinismo: l'hanno appreso a scuola, hanno solo un vago senso della scienza di base (o della sua mancanza, come vedremo), e/o sono convinti che il creazionismo sia un'assurdità e credono che la loro unica altra opzione sia il darwinismo. Ci sono, tuttavia, alcuni seri problemi con tutte e tre queste giustificazioni.
In primo luogo, il modo in cui il darwinismo viene insegnato nelle scuole è estremamente ingannevole e richiederebbe un articolo a sé stante, ma illustrerò piuttosto cosa c'è di sbagliato nel darwinismo in generale e nel modo in cui ci viene presentato.
In secondo luogo, la vaga conoscenza della scienza e dei fatti rilevanti all'evoluzione che la maggior parte delle persone possiede in realtà impedisce loro di vedere gli innumerevoli problemi del darwinismo. L'idea che gli organismi si sono evoluti gradualmente è facile da assimilare quando non si ha una chiara idea di cosa esattamente questi passi dovrebbero significare e come esattamente il meccanismo dell'evoluzione dovrebbe funzionare. Senza un chiaro concetto di come sia fatta la cellula, cosa contenga, quanto sia complessa, come funzioni e cosa faccia il DNA, ti rimangono solo i punti di discussione che affermano che tutto funziona davvero e che la scienza lo ha dimostrato (e che solo gli ignoranti lo mettono in discussione.) Raramente si può sentire quanto fragile sia effettivamente questa teoria, quanto siano elusive le prove, e quanti scienziati non concordano con la narrazione mainstream. Le idee anti-darwiniane sono spesso letteralmente bandite dalle scuole, di solito con la falsa premessa che non sono scientifiche. Tuttavia, il vero ragionamento scientifico è estremamente carente nel darwinismo stesso.
In terzo luogo, il darwinismo e il creazionismo non sono le nostre uniche scelte. Questa non è un'elezione in cui si deve scegliere tra due candidati. Proprio come con la scelta tra due candidati presidenziali, se ti lasci convincere che queste sono le tue uniche opzioni, hai già perso. Le ipotesi che chi non è un darwinista deve essere un creazionista e che se non sei un creazionista, devi essere un darwinista, sono false.
C'è il creazionismo, c'è il darwinismo, e poi c'è la verità. Questa terza opzione raramente notata è ciò su cui voglio concentrarmi in questo articolo. E per trovare la verità, dobbiamo identificare le menzogne. Non parlerò del creazionismo, perché si basa su un libro di fiction e si tratta di cercare di inserire i fatti nella narrazione del libro. Inoltre, nessuna quantità di prove allontanerà i creazionisti dalle loro credenze. Il mio punto è mostrare a persone che credono passivamente che il darwinismo sia vero, ma non hanno mai fatto alcuna ricerca seria per confermarlo o negarlo, che il darwinismo ha enormi difetti e non deve necessariamente spingerci verso il creazionismo.
La mia base per l'argomentazione contro il darwinismo è la scienza, specialmente le scoperte scientifiche degli ultimi decenni. Il darwinismo è bloccato nella prima metà del XX secolo. Non c'è bisogno di invocare Dio per dimostrare che l'evoluzione darwiniana non funziona come descritto. La scienza è la chiave. Credere nella capacità del darwinismo di spiegare l'evoluzione non riguarda quanto si sa, ma quanto si è disposti ad ignorare.
Va anche notato che, in generale, stiamo parlando di cose per le quali spesso non ci sono sufficienti prove chiare e molte delle prove che abbiamo sono soggette ad interpretazione. Persone diverse hanno interpretazioni diverse degli stessi fatti, largamente influenzate dalle loro particolari visioni del mondo e dalle loro credenze. Alcune cose le sappiamo per certo, ma molte cose sono molto meno chiare. In ogni teoria dell'evoluzione ci occupiamo per definizione di eventi e processi avvenuti molto tempo fa, e possiamo studiarne alcuni solo a partire da prove sparse che non includono il contesto completo necessario per comprenderli appieno. In molti casi, dobbiamo semplicemente riconoscere che non sappiamo niente e che le nostre diverse credenze si basano su teorie e speculazioni.
Dividerò questo articolo in tre parti principali: cos'è esattamente il processo evolutivo darwiniano e come dovrebbe funzionare, perché non funziona e non può fare ciò che dice di fare, e cosa significa per noi.
La Materia Oscura è una sostanza invisibile che si sospetta esista in grande quantità intorno alle galassie, prestando massa ma non emettendo radiazioni. L'unica prova di ciò deriva dal suo effetto gravitazionale sul materiale che lo circonda... finora, la materia oscura stessa non è stata rilevata direttamente. Indipendentemente da ciò, si stima che costituisca l'80% di tutta la massa dell'Universo.
Un team di astronomi dell'Osservatorio di La Silla dell'ESO in Cile ha mappato la regione intorno a più di 400 stelle vicino al Sole, alcune delle quali erano distanti oltre 13.000 anni luce. Quello che hanno trovato era una quantità di materiale che coincideva con ciò che era osservabile: stelle, gas e polvere... ma niente materia oscura.
- La costante ha incantato gli scienziati fin dal 1800.
- Il numero 1/137 potrebbe contenere gli indizi della Grande Teoria Unificata.
- La relatività, l'elettromagnetismo e la meccanica quantistica sono unificate dal numero.
Il brillante fisico Richard Feynman (1918-1988) è rinomato per averlo pensato, dicendo che esiste un numero che tutti i fisici teorici dovrebbero in qualche modo "temere". Lo chiamò uno "dei più grandi misteri della fisica: un numero magico che è arrivato a noi senza che venisse compreso dall'uomo".
Questo numero magico, chiamato costante di struttura fine, è una costante fondamentale, il cui valore si avvicina di molto a 1/137. O 1/137.03599913, ad essere precisi. Viene indicato con la lettera greca alfa - α.
La particolarità di alfa è che è considerato il miglior esempio di numero puro, che non ha bisogno di unità. In realtà combina tre delle costanti fondamentali della natura - la velocità della luce, la carica elettrica trasportata da un elettrone e la costante di Planck, come spiega il fisico e astrobiologo Paul Davies sulla rivista Cosmos magazine. Comparire all'intersezione di aree chiave della fisica come la relatività, l'elettromagnetismo e la meccanica quantistica è ciò che conferisce all'1/137 il suo fascino.
Commenta: Nota: Gran parte di questa serie si basa per lo più sulle ricerche dei membri del forum SOTT/Cassiopaea, quindi se volete leggere le discussioni originali, discutere di qualsiasi argomento trattato qui, suggerire idee, critiche o postare qualsiasi "hit" che avete scoperto, dateci un'occhiata.