white collar psychopath
© insightsquared.com
Gli psicopatici sono affascinanti, in un modo ripugnante. Che si legga di Ted Bundy o di Paul Bernardo o che si vedano gli psicopatici raffigurati in personaggi fittizi come Hannibal Lecter, siamo costretti a chiederci come un essere umano possa commettere cose così orribili. Inoltre, siamo costretti a chiederci se noi stessi potremmo mai fare cose del genere - se una tale oscurità possa esistere nel profondo di tutti noi.

Essendo un essere umano sensibile, sono sempre stato sconcertato dagli psicopatici fino a quando non ho studiato il tema della psicopatia, soprattutto come lo intende il suo principale esperto, Robert Hare, lo psichiatra che ha sviluppato la Psychopathy Checklist, ora lo strumento standard per la diagnosi delle persone con psicopatia. Sperimentai una sorta di risveglio come i filosofi dell'antichità. Questo perché non solo sono arrivato a capire cosa fa scattare gli psicopatici, ma ho iniziato a vedere il quadro generale degli psicopatici - connessioni con aree di indagine che gli esperti come Hare (per non parlare dei filosofi) non sembravano vedere. (Io sono un filosofo del tipo "Cos'è x?", il tipo che prende sul serio la scienza, il tipo che crede che non è saggio ignorare le prove).

In questo articolo mi concentrerò su tre aree di più ampio significato: li postmodernismo, la moralità e la teologia. È forse sorprendente che il fenomeno umano della psicopatia possa insegnarci qualcosa su questi tre campi, ma come vedremo, in realtà ha molto da insegnarci.

Prima di tutto dobbiamo essere ragionevolmente chiari su cosa sia la psicopatia. Secondo il lavoro di Hare nel suo libro "Senza Coscienza" (1995), la psicopatia non è una forma di pazzia o addirittura una malattia mentale, visti i significati clinici di questi termini. Non sono privi di razionalità. È possibile che uno psicopatico abbia il genio di un Einstein e funzioni abbastanza bene nel mondo. Non c'è una logica contorta necessariamente coinvolta con la psicopatia, non c'è un pensiero contorto che sia così ovvio nei malati di mente e nei pazzi, non ci sono presente allucinazioni, non c'è depressione, non c'è necessariamente una disfunzionalità.

Gli psicopatici sono definiti in termini di qualcos'altro - un insieme di caratteristiche, la maggior parte delle quali sono le deficienze. Molti di noi potrebbero avere un punteggio relativamente alto in una o più di queste caratteristiche definitorie, ma ciò non significa necessariamente che siamo psicopatici. D'altra parte, ci sono quelli che hanno un punteggio così alto nella Lista di controllo della Psicopatia che sono considerati psicopatici a pieno titolo. Sono, per così dire, quelli interessanti.

E sono più comuni di quanto si possa pensare. Secondo Hare, circa una persona su cento è uno psicopatico a tutti gli effetti. Pensateci. Ci si trova in un'aula con una classe di circa 240 studenti, e in quell'aula ci sono probabilmente due o tre veri e propri psicopatici.

Cosa distingue gli psicopatici dalle persone normali? Principalmente, è la totale assenza di quelle che tipicamente consideriamo qualità morali: simpatia, empatia, compassione, senso di colpa, rimorso, coscienza, lealtà, verità e senso di giustizia. Questo si manifesta anche nei loro cervelli, come dimostrato per esempio negli esperimenti EEG. Quando viene mostrata la parola auto e poi la parola pugnalata, la maggior parte delle persone ha diverse risposte emotive e fisiologiche a queste parole che si registrano nelle loro onde cerebrali. Il sistema limbico, che è responsabile delle emozioni delle persone, mostra una risposta emotiva alla parola pugnalata che manca (o è molto diversa) quando risponde alla parola auto. Ma per gli psicopatici non c'è differenza. La loro risposta è la stessa. E questo non si limita alle parole. Non registrano alcuna risposta emotiva quando vedono una persona che sanguina e urla di dolore o un cadavere maciullato da un incidente d'auto. E non fa alcuna differenza se sono stati loro a far urlare la persona o a causare l'incidente d'auto.

Gli psicopatici sono anche molto narcisisti. Non solo sono estremamente egocentrici, ma pensano di essere superiori agli altri. Per loro, gli individui normali vengono resi deboli dalla simpatia e dall'empatia e si astengono dal trarre il massimo dalla vita a causa della coscienza, del senso di colpa e del rimorso. Per gli psicopatici, siamo come pecore. Loro, invece, sono come lupi, animali da preda. Le pecore esistono per il bene dei lupi. Le pecore devono essere manipolate, usate, e anche uccise se la situazione è giusta. Ciò che conta è che il lupo sia gratificato.

In La discesa dell'uomo (1871), Darwin definì l'essere umano privo di simpatia, empatia e altri istinti morali un "mostro innaturale", ma in realtà non c'è nulla di innaturale negli psicopatici, come non c'è nulla di innaturale nella cecità congenita o in un quoziente intellettivo molto alto. Hare sospetta che, oltre ai fattori ambientali, la psicopatia possa avere anche cause genetiche. Ma nonostante il ruolo dei fattori ambientali nell'espressione dei nostri istinti morali, penserei che la vera e propria psicopatia sia principalmente genetica. Questo perché il background familiare non sembra avere importanza, la psicopatia si manifesta molto presto nella vita, gli psicopatici non possono essere riabilitati e la psicopatia è molto più comune tra i maschi. È interessante notare che la simpatia e l'empatia sono generalmente maggiori nelle femmine e compaiono molto prima nell'infanzia femminile. Inoltre, i maschi tendono a soffocare la simpatia e l'empatia in situazioni di competizione (vedi The Oxford Handbook of Evolutionary Psychology, 2007). Quindi, per quanto riguarda la psicopatia, sembra essere un fenomeno statistico in termini evolutivi.

Ma in che modo tutto questo è rilevante per la filosofia? Cominciamo da un campo standard della filosofia: l'epistemologia, lo studio (logos) della conoscenza (epistema). Una sfida moderna per chi crede nell'esistenza del sapere è il postmodernismo. Secondo i postmodernisti, non c'è una vera distinzione tra verità e falsità, oggettività e soggettività, fatto e teoria, conoscenza e opinione. Per i postmodernisti, ciò che viene chiamato "conoscenza" è in realtà solo un'opinione dominante, un punto di vista forte, o una costruzione sociale - un punto di vista prevalente condizionato da forze sociali, culturali e politiche, che possono cambiare.

Per quanto posso dire, il postmodernismo è iniziato in modo abbastanza ragionevole, nel campo dell'arte astratta. Butta un po' di merda contro il muro e mettici una cornice intorno. È arte? Tu hai la tua opinione e io ho la mia. Nessuno dei due ha ragione o torto. E se entrambi siamo d'accordo che si tratta di arte, allora qual è il suo significato? Di nuovo, tu hai la tua opinione e io ho la mia e nessuno di noi due ha ragione o torto. L'importante è solo che ci sia permesso di esprimere le nostre opinioni.

Questo approccio perfettamente ragionevole nei confronti dell'arte astratta si è poi esteso alla teoria letteraria, e ha continuato a diffondersi - alle scienze umane, compresa la filosofia, e alle scienze sociali, in particolare alla sociologia e all'antropologia. Rafforzato dal relativismo culturale, dal multiculturalismo, dal politicamente corretto e dall'odio di sinistra verso tutto ciò che è forte e imponente (e questo significa principalmente gli Stati Uniti, l'esercito e la polizia, e le scienze naturali), il postmodernismo è diventato oggi un dogma imponente nel mondo accademico, provocando nel 1996 il fisico Alan Sokal a scrivere una critica postmoderna della scienza che è stata pubblicata sulla principale rivista di critica postmoderna della scienza, Social Text. I redattori sono stati ingannati; l'articolo era una stronzata, scritto nello stile della letteratura postmoderna, usando il gergo e i riferimenti postmodernisti. Era un bel pezzo di immondizia al servizio di un exposé (vedi Jean Bricmont, "Exposing the Emperor's New Clothes", Free Inquiry, Fall 1998).

Ma comunque, cosa c'entra questo con gli psicopatici? Tanto per cominciare, agli psicopatici mancano quelle che si possono chiamare "virtù e valori morali". Ne ho già elencati alcuni: simpatia, empatia, coscienza, senso di colpa, rimorso, senso di giustizia. Gli psicopatici non li hanno, e inoltre non li vogliono. Non li vogliono perché non vedono nulla di sbagliato in loro stessi. Guardano alle virtù morali e ai valori degli esseri umani normali come alle caratteristiche stesse che rendono quegli umani deboli e babbei, pronti a essere sfruttati da persone come loro. Gli psicopatici non sono come l'Overman di Nietzsche, che va oltre il bene e il male in una nuova sintesi della morale del padrone e dello schiavo. Gli psicopatici, invece, sono del tutto privi di morale, e vogliono rimanere così.

Qui c'è una forte analogia con il postmodernismo. Così come gli psicopatici mancano di virtù morali e di valori e non li vogliono, i postmodernisti mancano di virtù e di valori epistemici e non li vogliono. C'è una tendenza nella filosofia della scienza, nel cercare di distinguere la scienza dalla pseudoscienza e dalla non scienza, che non è quella di cercare una o poche caratteristiche essenzialistiche, ma di trovare la distinzione in una classe a grappolo di virtù e valori epistemici che promuovono la ricerca della conoscenza. Tra questi vi sono l'essere chiari, valorizzare le prove, esporre le teorie alla prova, non essere dogmatici, mantenere le spiegazioni e le entità esplicative il più semplice possibile, e non lasciare che la politica determini una buona borsa di studio. Ecco perché nessuna religione o teologia è una scienza e perché neanche l'astrologia e l'omeopatia sono scienze reali. Mancano di virtù e valori epistemici. E mancano anche ai postmodernisti. Gli mancano, e per di più non le vogliono. Infatti, in analogia con il narcisismo degli psicopatici, i postmodernisti si considerano superiori a coloro che possiedono virtù e valori epistemici. Si vedono al di sopra di queste cose, come superiori. "Non penserete davvero che la gente creda presentando argomenti, vero?" è una domanda comune dei postmodernisti, di solito con un tono arrogante e condiscendente.

L'analogia si interrompe quando si tratta di numeri. Gli psicopatici sono circa l'1% della popolazione umana, più alti nelle carceri (non tutti gli assassini sono psicopatici, ma molti lo sono) e anche nelle corporazioni, dove gli attributi degli psicopatici (spietata avidità senza coscienza) sono molto apprezzati (vedi Babiak e Hare, Snakes in Suits, 2006). I postmodernisti, d'altra parte, sono probabilmente molto meno dell'1 per cento del pubblico in generale, ma sono molto più numerosi nelle università e nei college tra i docenti, a seconda della divisione - praticamente zero nelle scienze naturali, ma più del 50 per cento o più nelle scienze umane, sociali e filosofiche, a seconda del dipartimento.

Il punto è che è inutile discutere con i postmodernisti sul perché debbano perseguire la conoscenza. Questo perché a loro manca e non vogliono la materia stessa del sapere, le virtù epistemiche e i valori. In altre parole, dibattere contro di loro è una colossale perdita di tempo. Il massimo che si può sperare di ottenere è la rilevazione. Posso capire quando mi sono imbattuto in un postmodernista dalla sua reazione alla menzione della scienza o all'importanza dei fatti. Non odio i postmodernisti. Semplicemente non ho intenzione di perdere tempo a discutere con loro; non ha senso.

A Harry Frankfurt sembra mancare questa implicazione nel suo libro On Truth (2006), nel quale sembra argomentare contro i postmodernisti. L'argomentazione di Frankfurt può essere sentita soltanto da coloro che non sono postmodernisti. Solo loro faranno un cenno di approvazione. Invece, ciò che possiamo fare è esporre i postmodernisti e ciò che è il postmodernismo, così come Hare ha esposto la natura degli psicopatici. Una volta che sapremo cos'è il postmodernismo, allora sapremo come individuare i postmodernisti e come affrontarli al meglio.

Questo ci porta al nostro prossimo ambito filosofico: la morale. Cosa possono insegnarci gli psicopatici sulla moralità? Molto. Una volta che ci si rende conto di cosa sono gli psicopatici, che non sono necessariamente malati di mente o pazzi, ma hanno una completa assenza di virtù e valori morali, e una volta che ci si rende conto che uno psicopatico può essere l'umano più intelligente e razionale del pianeta, allora dovrebbe diventare evidente che non si può sperare di convincere uno psicopatico del perché dovrebbe essere morale, ed è importante vedere perché.

In tutta la storia della filosofia morale, una domanda centrale è sempre stata: "Perché dovrei essere morale? Platone e Aristotele hanno cercato di rispondere a questa domanda in termini di felicità individuale. Un'anima immorale, disse Platone, è un'anima disordinata, e un'anima disordinata non può raggiungere la felicità perché non ha il controllo di se stessa. Non c'è ragione per cui uno psicopatico non possa avere la sua ragione per dominare le sue emozioni e insieme alle sue emozioni (la parte spiritosa) dominare i suoi appetiti ed essere comunque uno psicopatico, sfruttando gli esseri umani quando possibile, prendendo misure razionali per evitare di essere catturato, e non avendo una cattiva coscienza a riguardo.

Aristotele sosteneva che solo l'umano virtuoso può essere felice, dove la virtù morale è una specie di eccellenza, il vizio è un eccesso o una mancanza di virtù morale, e l'elenco delle virtù morali è specifico della specie, una questione di natura umana. Ma uno psicopatico non si lascerà convincere nemmeno da questo argomento, poiché la natura di uno psicopatico non è conforme a quella che Aristotele riteneva l'essenza della specie umana.

Bentham e Mill hanno pensato che dovremmo aspirare alla più grande felicità del maggior numero possibile di persone, perché cosi facendo cerchiamo la nostra felicità ed evitiamo il nostro dolore. Ma non esiste una ragione logicamente convincente che convinca uno psicopatico razionale e logico a perseguire la più grande felicità del maggior numero di persone o di esseri senzienti. Una tale persona può essere costretta a perseguire la propria più grande felicità e quella degli altri solo come mezzo per raggiungere la propria felicità.

Kant pensava che dovremmo essere morali - per esempio, non trattare mai una persona come se fosse solo una cosa - perché questa è la cosa razionale da fare. Prendere qualsiasi massima d'azione personale, diceva, e universalizzarla. Chiedendosi: "E se tutti lo facessero?", e se la risposta ti coinvolge in una contraddizione di sé, allora qualsiasi motivazione basata su quella massima è immorale. Ma non c'è una ragione logicamente convincente per cui uno psicopatico debba universalizzare una qualsiasi delle sue personali massime d'azione, e quindi non c'è una ragione logicamente convincente per cui egli debba essere morale nel senso di Kant.

Il risultato è che è impossibile fornire un argomento logicamente convincente a uno psicopatico per il motivo per cui dovrebbe essere morale, perché gli psicopatici mancano della stessa materia della moralità (simpatia, empatia, coscienza e così via). Si può dare allo psicopatico un argomento forte per il motivo per cui dovrebbe fingere di essere morale, ma questa è una cosa molto diversa. In linea con il primatologa Frans de Waal (per esempio, nel suo The Age of Empathy [2009]), la moralità non è qualcosa di superficiale, ma qualcosa di profondo nella natura umana, i cui elementi costitutivi sono condivisi con altri primati e con animali sociali relativamente intelligenti. Alla domanda, quindi, "Perché dovrei essere morale?", l'unica risposta può essere: "Perché sono un essere umano", o meglio, "Perché sono un normale essere umano". È come chiedere a un uccello perché dovrebbe volare. La risposta può essere solo: "Perché sono un uccello". Se prendiamo l'evoluzione seriamente, non ci può essere altra risposta.

Questo ci porta alla teologia, perché molti con una propensione teologica si opporranno all'idea che "prendere l'evoluzione seriamente" significhi pensare in termini puramente naturalistici come la mutazione casuale, la selezione naturale e altri processi fisici come la deriva genetica e il cambiamento ambientale. La miscela di biologia evolutiva con la teologia è conosciuta come evoluzione teistica, di cui esistono vari tipi. Ciò che tutti i gruppi condividono, tuttavia, è un problema noto come il "problema del male": Se Dio esiste ed è sapiente, potente e amorevole, allora il male non dovrebbe esistere (il male nel senso di un male creato dall'uomo, come l'omicidio, e il male naturale, come gli uragani e la poliomielite). Ma il male esiste. Quindi o Dio non esiste o Dio esiste ma non è affatto sapiente, potente e amorevole.

Alcuni, seguaci di Sant'Agostino, hanno cercato di evitare la conclusione sostenendo che il male non esiste. Immaginate che qualcuno lo dica a una persona che sta morendo dolorosamente di cancro, o a una persona il cui figlio è morto bruciato in un incendio in una casa, o alle migliaia di persone che sono morte nei terremoti di Haiti, o alle decine di milioni di persone che sono morte nei campi di concentramento nazisti e comunisti.

Altri, seguendo sant'Ireneo, accettano che il male esiste, ma sostengono che Dio lo permette per far "crescere l'anima", perché il male è necessario per una vera scelta morale e anche perché le virtù morali (compassione, carità, coraggio, perdono, ecc.) richiedono l'esistenza del male per svilupparsi. Il problema qui è l'enorme quantità di dolore, sofferenza e uccisioni gratuite nel mondo - gratuite perché (1) gran parte del dolore, della sofferenza e delle uccisioni non possono servire allo scopo di far crescere l'anima, perché non sono di competenza umana, e (2) c'è troppo dolore, sofferenza e uccisioni per ciò che sarebbe necessario per far crescere l'anima - un caso generale di troppo quando molto meno basterebbe.

Ora aggiungete il tempo evolutivo a questo scenario: la quantità sbalorditiva di dolore, sofferenza e uccisioni solo su questo pianeta (ci possono essere molti altri pianeti come il nostro) di miliardi di miliardi di creature sparse in centinaia di milioni di anni - la paura e l'orrore della predazione, la tortura del parassitismo e delle malattie, l'agonia della fame, la brutalità degli estremi della temperatura - quasi tutte cose che non sono mai state di competenza dell'uomo o che hanno contribuito all'evoluzione umana in minima parte. Dio (ammesso che Dio esista) dovrebbe essere infinitamente freddo per permettere tutto questo.

In risposta, si potrebbe applicare l'idea di kenosis nella teologia cristiana e supporre che Dio si svuoti nella sua creazione sperimentando la sofferenza delle sue creature insieme ad esse - cioè, soggettivamente, dall'interno. Ma se fosse vero, questo non farebbe assolutamente nulla per ridurre la sofferenza degli innumerevoli miliardi di creature. C'è un problema ancora più profondo, però, che ha a che fare con il fine e non con i mezzi. Molto semplicemente, qualunque sia il fine o lo scopo che attribuiamo alla realtà - la produzione di umanoidi moralmente buoni, di anime adoratrici di Dio, o qualsiasi altra cosa - questo fine non può essere giustamente chiamato "buono", dato l'enorme costo in termini di sofferenza richiesto per raggiungerlo.

Una conclusione perfettamente ragionevole, dato il problema del male e il fatto dell'evoluzione, è di ammettere la prima parte della conclusione originaria - che non c'è Dio. A mio parere, questo è il senso di tutto. Bisogna però ammettere che l'evoluzione e il male sono di fatto compatibili con l'esistenza di un Dio, ma non con il Dio della teologia occidentale. Nello specifico, l'evoluzione e il male sono pienamente compatibili con un Dio che è, al massimo, onnisciente e onnipotente, e che corrisponde alla definizione di "psicopatico". Anche questo avrebbe molto senso. In questo caso, si potrebbe dire non che Dio ha fatto l'uomo nel suo aspetto, ma che ha fatto uno su cento di noi a sua immagine - che è proprio quello che ci si dovrebbe aspettare che uno psicopatico religioso creda.

David N. Stamos insegna filosofia alla York University di Toronto, Canada, ed è autore di diverse pubblicazioni, tra cui Evolution and the Big Questions: Sex, Race, Religion, and Other Matters (Blackwell, 2008).