La Paziente Uno aveva 24 anni ed era incinta del suo terzo figlio quando le fu tolto il supporto vitale. Era il 2014. Un paio di anni prima le era stato diagnosticato un disturbo che causava un battito cardiaco irregolare e durante le due precedenti gravidanze aveva avuto convulsioni e svenimenti. Quattro settimane dopo la sua terza gravidanza, è crollata sul pavimento di casa sua. Sua madre, che era con lei, chiamò i servizi di emergenza sanitaria. Quando arrivò l'ambulanza, il paziente uno era privo di sensi da più di 10 minuti. I paramedici hanno scoperto che il suo cuore si era fermato.
Dopo essere stata portata in un ospedale dove non poteva essere curata, la paziente uno è stata portata al pronto soccorso dell'Università del Michigan. Lì il personale medico ha dovuto sottoporla alla rianimazione tramite shock al petto per tre volte con un defibrillatore prima di poter riavviare il cuore. È stata collegata a un ventilatore esterno e a un pacemaker e trasferita all'unità di terapia neurointensiva, dove i medici hanno monitorato la sua attività cerebrale. Non rispondeva agli stimoli esterni e aveva un enorme gonfiore al cervello. Dopo essere rimasta in coma profondo per tre giorni, la sua famiglia ha deciso che era meglio toglierle il supporto vitale. Fu a quel punto - dopo che le fu tolto l'ossigeno e le infermiere le tolsero il tubo di respirazione dalla gola - che la Paziente Uno divenne uno dei soggetti scientifici più intriganti della storia recente.
Per diversi anni Jimo Borjigin, professore di neurologia all'Università del Michigan, era preoccupato dalla questione di cosa ci succede quando moriamo. Aveva letto delle esperienze di pre-morte di alcuni sopravvissuti ad un arresto cardiaco che avevano subito straordinari viaggi psichici prima di essere rianimati. A volte, queste persone hanno riferito di aver viaggiato fuori dal proprio corpo verso travolgenti fonti di luce dove sono state accolte da parenti morti. Altri hanno parlato di una nuova comprensione della propria vita o di aver incontrato esseri di profonda bontà. Borjigin non credeva che il contenuto di quelle storie fosse vero - non pensava che le anime dei morenti viaggiassero effettivamente nell'aldilà - ma sospettava che qualcosa di molto reale stesse accadendo nel cervello di quei pazienti. Nel suo laboratorio aveva scoperto che i ratti subiscono una drammatica tempesta di molti neurotrasmettitori, tra cui la serotonina e la dopamina, dopo che il loro cuore si ferma e il cervello perde ossigeno. Si chiese se le esperienze di pre-morte degli esseri umani potessero derivare da un fenomeno simile e se si verificasse anche in persone che non potevano essere rianimate.
La morte sembrava un'area di ricerca così importante - dopotutto lo facciamo tutti - che Borjigin presumeva che altri scienziati avessero già sviluppato una comprensione approfondita di ciò che accade al cervello nel processo di morte. Ma quando guardò la letteratura scientifica, trovò poche informazioni. "Morire è una parte essenziale della vita", mi ha detto di recente. "Ma non sapevamo quasi nulla del cervello morente." Così ha deciso di tornare indietro e capire cosa fosse successo nel cervello delle persone morte nell'unità di terapia neurointensiva dell'Università del Michigan. Tra loro c'era il Paziente Uno.
Nel momento in cui Borjigin iniziò la sua ricerca sul Paziente Uno, la comprensione scientifica della morte aveva raggiunto un vicolo cieco. Dagli anni '60, i progressi nella rianimazione hanno contribuito a rianimare migliaia di persone che altrimenti sarebbero potute morire. Circa il 10% o il 20% di queste persone hanno portato con sé storie di esperienze di pre-morte in cui hanno sentito la propria anima o sé allontanarsi dai propri corpi. Alcuni di questi pazienti hanno addirittura affermato di aver assistito, dall'alto, ai tentativi dei medici di rianimarli. Secondo diversi studi e indagini internazionali, una persona su 10 afferma di aver avuto un'esperienza di pre-morte che abbia comportato un arresto cardiaco, o un'esperienza simile in circostanze in cui potrebbe essersi avvicinata alla morte. Si tratta di circa 800 milioni di anime in tutto il mondo che potrebbero aver messo un piede nell'aldilà.
Per quanto straordinarie potessero sembrare queste esperienze di pre-morte, erano abbastanza coerenti da indurre alcuni scienziati a credere che ci fosse della verità in esse: forse le persone avevano davvero menti o anime che esistevano separatamente dai loro corpi viventi. Negli anni '70, una piccola rete di cardiologi, psichiatri, sociologi medici e psicologi sociali in Nord America ed Europa iniziò a indagare se le esperienze di pre-morte dimostrassero che morire non è la fine dell'essere e che la coscienza può esistere indipendentemente dal cervello. Nacque il campo degli studi sulla pre-morte.
Nel corso dei successivi 30 anni, i ricercatori hanno raccolto migliaia di casi clinici di persone che avevano avuto esperienze di pre-morte. Nel frattempo, nuove tecnologie e tecniche aiutavano i medici a far rivivere un numero sempre maggiore di persone che, in periodi storici precedenti, sarebbero quasi certamente decedute in modo permanente. "Siamo ora al punto in cui disponiamo sia degli strumenti che dei mezzi per rispondere scientificamente all'annosa domanda: cosa succede quando moriamo?" ha scritto Sam Parnia, un esperto specialista in rianimazione e uno dei maggiori esperti mondiali di esperienze di pre-morte, nel 2006. Parnia stesso stava ideando uno studio internazionale per verificare se i pazienti potessero avere consapevolezza cosciente anche dopo essere stati trovati clinicamente morti.
Ma nel 2015, esperimenti come quello di Parnia avevano prodotto risultati ambigui, e il campo degli studi sulla pre-morte non era molto più vicino alla comprensione della morte di quanto lo fosse stato quando era stato fondato quattro decenni prima. Fu allora che Borjigin, insieme a diversi colleghi, diede il primo sguardo da vicino alla registrazione dell'attività elettrica nel cervello della Paziente Uno dopo che le era stato tolto il supporto vitale. Ciò che hanno scoperto - nei risultati riportati per la prima volta l'anno scorso - era quasi del tutto inaspettato e ha il potenziale per riscrivere la nostra comprensione della morte.
"Credo che quello che abbiamo trovato sia solo la punta di un vasto iceberg," mi ha detto Borjigin. "Quello che c'è ancora sotto la superficie è un resoconto completo di come avviene effettivamente la morte. Perché lì dentro, nel cervello, sta accadendo qualcosa che non ha senso."
Nonostante tutto ciò che la scienza ha imparato sul funzionamento della vita, la morte rimane uno dei misteri più intrattabili. "A volte sono stato tentato di credere che il creatore abbia eternamente voluto che questo aspetto della natura rimanesse sconcertante, per suscitare le nostre curiosità, speranze e sospetti in egual misura", scrisse il filosofo William James nel 1909.
La prima volta che Borjigin iniziò a porre la domanda su cosa succede al cervello durante la morte nel 2015, fu posta per la prima volta un quarto di millennio prima. Intorno al 1740, un medico militare francese esaminò il caso di un famoso farmacista che, dopo una "febbre maligna" e diversi spargimenti di sangue, cadde privo di sensi e pensò di essersi recato nel Regno dei Beati. Il medico ipotizzò che l'esperienza del farmacista fosse stata causata da un'ondata di sangue al cervello. Ma tra quel primo rapporto e la metà del XX secolo, l'interesse scientifico per le esperienze di pre-morte è rimasto sporadico.
Nel 1892, lo scalatore e geologo svizzero Albert Heim raccolse i primi resoconti sistematici di esperienze di pre-morte di 30 compagni alpinisti che avevano subito cadute quasi fatali. In molti casi, gli alpinisti hanno subito un'improvvisa revisione del loro intero passato, hanno ascoltato musica meravigliosa e "sono caduti in un cielo superbamente azzurro contenente nuvole rosate", ha scritto Heim. "Poi la coscienza si spegneva senza dolore, di solito al momento dell'impatto." Ci furono alcuni altri tentativi di fare ricerca all'inizio del XX secolo, ma furono fatti pochi progressi nella comprensione scientifica delle esperienze di pre-morte. Poi, nel 1975, uno studente di medicina americano di nome Raymond Moody pubblicò un libro intitolato Life After Life.
Nel suo libro, Moody ha distillato i resoconti di 150 persone che avevano avuto esperienze intense e che avevano cambiato la vita nei momenti successivi a un arresto cardiaco. Anche se i rapporti variavano, ha scoperto che spesso condividevano una o più caratteristiche o temi comuni. L'arco narrativo del più dettagliato di questi resoconti - l'uscita dal corpo e il viaggio attraverso un lungo tunnel, l'esperienza fuori dal corpo, l'incontro con gli spiriti e un essere di luce, l'intera vita che scorre davanti agli occhi e il ritorno al mondo corpo da qualche limite esterno - divenne così canonico che il critico d'arte Robert Hughes poté definirlo anni dopo come "il kitsch familiare dell'esperienza di pre-morte". Il libro di Moody è diventato un bestseller internazionale.
Nel 1976, il New York Times riferì del crescente interesse scientifico per la "vita dopo la morte" e il "campo emergente della tanatologia". L'anno successivo, Moody e diversi colleghi tanatologi fondarono un'organizzazione che divenne l'Associazione internazionale per gli studi sulla pre-morte. Nel 1981 stamparono il numero inaugurale di Vital Signs, una rivista per il lettore generale che era in gran parte dedicata a storie di esperienze di pre-morte. L'anno successivo iniziarono a produrre il primo giornale sottoposto a revisione paritaria del settore, che divenne il Journal of Near-Death Studies. Il campo stava crescendo e assumendo i simboli della rispettabilità scientifica. Analizzando la sua ascesa nel 1988, il Journal of Psychiatry britannico ha colto lo spirito animatore del settore: "È stata espressa una grande speranza che, attraverso la ricerca sulle NDE, si possano ottenere nuove intuizioni sul mistero senza età della mortalità umana e il suo significato ultimo e che, per la prima volta, si possano raggiungere prospettive empiriche sulla natura della morte."
Ma gli studi sulla pre-morte si stavano già dividendo in diverse scuole di fede, le cui tensioni continuano ancora oggi. Un campo influente era costituito da spiritualisti, alcuni dei quali cristiani evangelici, convinti che le esperienze di pre-morte fossero autentici soggiorni nella terra dei morti e dei divini. Come ricercatori, l'obiettivo degli spiritisti era quello di raccogliere quanti più resoconti possibili di esperienze di pre-morte e di fare proselitismo nella società sulla realtà della vita dopo la morte. Moody era il loro portavoce più importante; alla fine affermò di aver avuto più vite passate e costruì uno "psicomanteo" nelle zone rurali dell'Alabama dove le persone potevano tentare di evocare gli spiriti dei morti guardando in uno specchio scarsamente illuminato.
La seconda e più grande fazione di ricercatori sulla pre-morte erano i parapsicologi, coloro che erano interessati a fenomeni che sembravano minare l'ortodossia scientifica secondo cui la mente non poteva esistere indipendentemente dal cervello. Questi ricercatori, che erano in generale scienziati formati che seguivano metodi di ricerca ben consolidati, tendevano a credere che le esperienze di pre-morte offrissero la prova che la coscienza poteva persistere dopo la morte dell'individuo. Molti di loro erano medici e psichiatri che erano rimasti profondamente colpiti dopo aver ascoltato le storie di pre-morte dei pazienti che avevano curato in terapia intensiva. Il loro scopo era trovare modi per testare empiricamente le loro teorie sulla coscienza e trasformare gli studi sulla pre-morte in un legittimo sforzo scientifico.
Alla fine emerse il più piccolo contingente di ricercatori di pre-morte, che potrebbero essere etichettati come fisicalisti. Si trattava di scienziati, molti dei quali studiavano il cervello, impegnati in una spiegazione strettamente biologica delle esperienze di pre-morte. Come i sogni, sostenevano i fisicalisti, le esperienze di pre-morte potevano rivelare verità psicologiche, ma lo facevano attraverso finzioni allucinatorie che emergevano dal funzionamento del corpo e del cervello. (In effetti, molti degli stati riferiti da coloro che hanno avuto esperienze di pre-morte possono apparentemente essere raggiunti assumendo la dose di ketamina di un eroe.) La loro premessa di base era: nessun cervello funzionante significa nessuna coscienza, e certamente nessuna vita dopo la morte. Il loro compito, assunto da Borjigin nel 2015, era quello di scoprire cosa accadeva durante le esperienze di pre-morte a livello fondamentalmente fisico.
Lentamente, gli spiritualisti abbandonarono il campo della ricerca per i domini più elevati delle radio cristiane, e i parapsicologi e i fisicalisti iniziarono ad avvicinare gli studi sulla pre-morte alla corrente scientifica principale. Tra il 1975, quando Moody pubblicò Life After Life, e il 1984, solo 17 articoli nel database delle pubblicazioni scientifiche PubMed menzionavano esperienze di pre-morte. Nel decennio successivo erano 62. Nell'arco di 10 anni più recenti sono stati 221. Questi articoli sono apparsi ovunque, dal Canadian Urological Association Journal alle stimate pagine di The Lancet.
Oggi, in tutta la comunità dei ricercatori che si occupano di pre-morte, è diffusa la sensazione che siamo sull'orlo di grandi scoperte. Charlotte Martial, una neuroscienziata dell'Università di Liegi in Belgio che ha svolto alcuni dei migliori lavori fisicalisti sulle esperienze di pre-morte, spera che presto svilupperemo una nuova comprensione della relazione tra l'esperienza interna della coscienza e le sue manifestazioni esterne, per esempio nei pazienti in coma. "Siamo davvero in un momento cruciale in cui dobbiamo districare la coscienza dalla reattività e forse mettere in discussione ogni stato che consideriamo inconscio," mi ha detto. Parnia, lo specialista della rianimazione, che studia i processi fisici della morte ma è anche favorevole a una teoria parapsicologica della coscienza, ha una visione radicalmente diversa di ciò che siamo pronti a scoprire. "Penso che tra 50 o 100 anni avremo scoperto l'entità che è la coscienza," mi ha detto. "Sarà dato per scontato che non sia stato prodotto dal cervello, e non muore quando tu muori".
Se il campo degli studi sulla pre-morte è alle soglie di nuove scoperte sulla coscienza e sulla morte, è in gran parte a causa di una rivoluzione nella nostra capacità di rianimare le persone che hanno subito un arresto cardiaco. Lance Becker è leader nella scienza della rianimazione da oltre 30 anni. Quando un giovane medico cercava di rianimare le persone attraverso la RCP a metà degli anni '80, i medici esperti spesso intervenivano per dichiarare i pazienti morti. "A un certo punto dicevano semplicemente: 'OK, basta. Smettiamola. Non ha successo. Ora della morte: 13:37'", ha ricordato di recente. "E quella sarebbe stata l'ultima cosa. E una delle cose che mi passavano per la testa da giovane medico era: 'Bene, cosa è successo veramente all'una e trentasette?'"
In ambito medico, si dice che la "morte clinica" si verifica nel momento in cui il cuore smette di pompare il sangue e il polso si ferma. Questo è ampiamente noto come arresto cardiaco. (È diverso da un attacco cardiaco, in cui si verifica un blocco in un cuore che sta ancora pompando.) La perdita di ossigeno al cervello e ad altri organi avviene generalmente entro secondi o minuti, sebbene la completa cessazione dell'attività nel cuore e nel cervello - che viene spesso chiamato "linea piatta" o, nel caso di quest'ultimo, "morte cerebrale" - potrebbe non verificarsi per molti minuti o addirittura ore.
Per quasi tutte le persone in ogni momento della storia, l'arresto cardiaco ha rappresentato sostanzialmente la fine della corsa. La situazione iniziò a cambiare nel 1960, quando fu formalizzata la combinazione di ventilazione bocca a bocca, compressioni toraciche e defibrillazione esterna nota come rianimazione cardiopolmonare o RCP. Poco dopo, fu lanciata una massiccia campagna per educare i medici e il pubblico sulle tecniche di base della RCP, e presto le persone furono rianimate in numeri precedentemente impensabili, anche se ancora modesti.
Man mano che sempre più persone venivano rianimate, gli scienziati imparavano che, anche nelle sue fasi finali acute, la morte non è un punto, ma un processo. Dopo l'arresto cardiaco, il sangue e l'ossigeno smettono di circolare nel corpo, le cellule iniziano a deteriorarsi e la normale attività elettrica nel cervello viene interrotta. Ma gli organi non cedono in modo irreversibile nell'immediato, e il cervello non smette necessariamente di funzionare del tutto. Spesso c'è ancora la possibilità di un ritorno alla vita. In alcuni casi, la morte cellulare può essere fermata o rallentata in modo significativo, il cuore può essere riavviato e la funzione cerebrale può essere ripristinata. In altre parole, il processo della morte può essere invertito.
Non è più raro che le persone vengano rianimate anche sei ore dopo essere state dichiarate clinicamente morte. Nel 2011, i medici giapponesi hanno segnalato il caso di una giovane donna che è stata trovata in una foresta una mattina dopo che un'overdose le aveva fermato il cuore la notte precedente; utilizzando una tecnologia avanzata per far circolare il sangue e l'ossigeno nel suo corpo, i medici sono riusciti a rianimarla più di sei ore dopo e lei è riuscita a lasciare l'ospedale dopo tre settimane di cure. Nel 2019, una donna britannica di nome Audrey Schoeman, sorpresa da una tempesta di neve, ha trascorso sei ore in arresto cardiaco prima che i medici la riportassero in vita senza evidenti danni cerebrali.
"Non credo che ci sia mai stato un momento più entusiasmante per questo settore," mi ha detto Becker. "Stiamo scoprendo nuovi farmaci, stiamo scoprendo nuovi dispositivi e stiamo scoprendo cose nuove sul cervello."
Il cervello: questa è la parte difficile. Nel gennaio 2021, mentre la pandemia di Covid-19 si avvicinava a quella che sarebbe diventata la settimana più mortale mai registrata, Netflix ha pubblicato una serie di documentari intitolata Surviving Death. Nel primo episodio, alcuni dei più eminenti parapsicologi degli studi di pre-morte hanno presentato il nocciolo delle loro argomentazioni sul motivo per cui credono che le esperienze di pre-morte dimostrino che la coscienza esiste indipendentemente dal cervello. "Quando il cuore si ferma, entro 20 secondi circa, si verifica un appiattimento, il che significa assenza di attività cerebrale", ha affermato Bruce Greyson, professore emerito di psichiatria all'Università della Virginia e uno dei membri fondatori dell'Associazione internazionale per la pre-morte. Studi, dice nel documentario. "Eppure", continua affermando, "le persone hanno esperienze di pre-morte quando sono rimanste nello stato 'piatto' per periodi più lunghi."
Questo è un principio chiave delle argomentazioni dei parapsicologi: se esiste coscienza senza attività cerebrale, allora la coscienza deve risiedere da qualche parte oltre il cervello. Alcuni parapsicologi ipotizzano che si tratti di una forza "non locale" che pervade l'universo, come l'elettromagnetismo. Questa forza viene ricevuta dal cervello, ma non viene generata da esso, come un televisore riceve una trasmissione.
Affinché questa argomentazione sia valida, deve essere vero qualcos'altro: le esperienze di pre-morte devono avvenire durante la morte, dopo che il cervello si è spento. Per dimostrarlo, i parapsicologi citano una serie di casi rari ma sorprendenti, conosciuti come esperienze di pre-morte "veritiere", in cui i pazienti sembrano riferire dettagli dalla sala operatoria che avrebbero potuto conoscere solo se avessero avuto consapevolezza cosciente durante il periodo in cui si sono verificati. erano clinicamente morti. Esistono dozzine di rapporti di questo tipo. Uno dei più famosi parla di una donna che apparentemente viaggiò così lontano fuori dal suo corpo che riuscì a individuare una scarpa sul davanzale di una finestra in un'altra parte dell'ospedale dove andò in arresto cardiaco; secondo quanto riferito, la scarpa sarebbe stata successivamente ritrovata da un'infermiera.
Per lo meno, hanno scritto Parnia e i suoi colleghi, tali fenomeni sono "inspiegabili attraverso gli attuali modelli neuroscientifici". Sfortunatamente per i parapsicologi, però, nessuno dei resoconti sulla consapevolezza post-morte regge ad un rigoroso esame scientifico. "Ci sono molte affermazioni di questo tipo, ma nei miei lunghi decenni di ricerca sulle esperienze fuori dal corpo e di pre-morte non ho mai incontrato alcuna prova convincente che ciò sia vero", ha affermato Sue Blackmore, una nota ricercatrice di parapsicologia che ha avuto la sua esperienza di pre-morte da giovane nel 1970, ha scritto.
Il caso della scarpa, ha sottolineato Blackmore, si basava esclusivamente sul rapporto dell'infermiera che affermava di averla ritrovata. Questo è ben lontano dallo standard di prova di cui la comunità scientifica avrebbe bisogno per accettare un risultato così radicale come quello secondo cui la coscienza può viaggiare oltre il corpo ed esistere dopo la morte. In altri casi, non ci sono prove sufficienti per dimostrare che le esperienze riportate dai sopravvissuti ad un arresto cardiaco siano avvenute quando il loro cervello era spento, anziché nel periodo precedente o successivo al presunto "flatline". "Finora non esistono prove empiriche sufficientemente rigorose e convincenti che le persone possano osservare l'ambiente circostante durante un'esperienza di pre-morte", mi ha detto Charlotte Martial, neuroscienziata dell'Università di Liegi.
I parapsicologi tendono a ribattere sostenendo che, anche se ciascuno dei casi di esperienze di pre-morte veritiere lascia spazio a dubbi scientifici, sicuramente l'accumulo di dozzine di questi rapporti deve contare qualcosa. Ma questa argomentazione può essere ribaltata: se ci sono così tanti esempi autentici di coscienza che sopravvive alla morte, allora perché finora dovrebbe essersi dimostrato impossibile coglierne uno empiricamente?
Forse la storia da scrivere sulle esperienze di pre-morte non è che dimostrino che la coscienza è radicalmente diversa da ciò che pensavamo fosse. Invece, il processo della morte è molto più strano di quanto gli scienziati abbiano mai sospettato. Gli spiritisti e i parapsicologi hanno ragione a insistere sul fatto che qualcosa di profondamente strano accade alle persone quando muoiono, ma hanno torto nel presumere che accada nella prossima vita piuttosto che in questa. Almeno, questa è l'implicazione di ciò che Jimo Borjigin ha scoperto quando ha indagato sul caso del Paziente Uno.
Nei momenti successivi alla sospensione dell'ossigeno alla Paziente Uno, si verificò un'ondata di attività nel suo cervello morente. Le aree che erano rimaste quasi silenziose mentre era in supporto vitale improvvisamente vibravano di segnali elettrici ad alta frequenza chiamati onde gamma. In particolare, le parti del cervello che gli scienziati considerano una "zona calda" per la coscienza sono diventate drammaticamente vive. In una sezione, i segnali sono rimasti rilevabili per più di sei minuti. In un altro, erano da 11 a 12 volte più alti di quanto fossero prima della rimozione del ventilatore del paziente uno.
"Mentre moriva, il cervello della Paziente Uno funzionava come una sorta di iperguida," mi ha detto Borjigin. Per circa due minuti dopo che le venne interrotto l'ossigeno, si verificò un'intensa sincronizzazione delle sue onde cerebrali, uno stato associato a molte funzioni cognitive, tra cui maggiore attenzione e memoria. La sincronizzazione si attenuò per circa 18 secondi, poi intensificato nuovamente per più di quattro minuti. Svanì per un minuto, poi riapparve per la terza volta.
In quegli stessi momenti di morte, diverse parti del cervello del Paziente Uno erano improvvisamente in stretta comunicazione tra loro. Le connessioni più intense sono iniziate immediatamente dopo l'interruzione dell'ossigeno e sono durate quasi quattro minuti. C'è stata un'altra esplosione di connettività più di cinque minuti e 20 secondi dopo che le era stato tolto il supporto vitale. In particolare, le aree del suo cervello associate all'elaborazione dell'esperienza cosciente - aree attive quando ci muoviamo nel mondo della veglia e quando facciamo sogni vividi - comunicavano con coloro che sono coinvolti nella formazione della memoria. Così anche parti del cervello associate all'empatia. Proprio mentre scivolava irrevocabilmente più in profondità nella morte, qualcosa che sembrava sorprendentemente simile alla vita si stava svolgendo per diversi minuti nel cervello del Paziente Uno.
Comment: Si potrebbe ipotizzare che i processi cerebrali osservati siano correlati alla "revisione della vita", spesso riportata aneddoticamente.
Quei barlumi e lampi di qualcosa di simile alla vita contraddicono le aspettative di quasi tutti coloro che lavorano nel campo della scienza della rianimazione e degli studi sulla pre-morte. La convinzione predominante - espressa da Greyson, psichiatra e cofondatore dell'International Association of Near Death Studies, nella serie Netflix Surviving Death - era che non appena l'ossigeno smette di arrivare al cervello, il sistema neurologico l'attività cala precipitosamente. Sebbene alcuni casi precedenti di onde cerebrali fossero stati segnalati in cervelli umani morenti, non era mai stato rilevato nulla di così dettagliato e complesso come quello accaduto nel Paziente Uno.
Considerati i livelli di attività e connettività in particolari regioni del suo cervello morente, Borjigin ritiene probabile che il Paziente Uno abbia avuto una profonda esperienza di pre-morte con molte delle sue caratteristiche principali: sensazioni fuori dal corpo, visioni di luce, sentimenti di gioia. o serenità e rivalutazioni morali della propria vita. Naturalmente, la Paziente Uno non si riprese, quindi nessuno può dimostrare che gli eventi straordinari avvenuti nel suo cervello morente abbiano avuto controparti esperienziali. Greyson e uno degli altri grandi studiosi degli studi sulla pre-morte, un cardiologo olandese di nome Pim van Lommel, hanno affermato che l'attività cerebrale della Paziente Uno non può far luce sulle esperienze di pre-morte perché il suo cuore non si è completamente appiattito, ma questo è un errore, un argomento autodistruttivo: non esiste una prova empirica rigorosa che le esperienze di pre-morte si verifichino in persone il cui cuore si è completamente fermato.
Per lo meno, l'attività cerebrale del Paziente Uno - e l'attività nel cervello morente di un altro paziente studiato da Borjigin, una donna di 77 anni conosciuta come Paziente Tre - sembra chiudere la porta all'argomentazione secondo cui il cervello sempre e quasi immediatamente cessa di funzionare in modo coerente nei momenti successivi alla morte clinica. "Il cervello, contrariamente a quanto tutti credono, è in realtà super attivo durante l'arresto cardiaco", ha detto Borjigin. La morte potrebbe essere molto più viva di quanto avessimo mai pensato possibile.
Borjigin ritiene che comprendere il cervello morente sia uno dei "Santo Graal" delle neuroscienze. "Il cervello è così resistente, il cuore è così resistente, che ci vogliono anni di abusi per ucciderli", ha sottolineato. "Perché allora, senza ossigeno, una persona perfettamente sana può morire entro 30 minuti, in modo irreversibile?" Anche se la maggior parte delle persone darebbe questo risultato per scontato, Borjigin pensa che, a livello fisico, in realtà abbia poco senso.
Borjigin spera che comprendere la neurofisiologia della morte possa aiutarci a invertire il processo. Ha già dati sull'attività cerebrale di dozzine di pazienti deceduti che sta aspettando di analizzare. Ma a causa dello stigma paranormale associato agli studi sulla pre-morte, dice, poche agenzie di ricerca vogliono concederle i finanziamenti. "Coscienza è quasi una parolaccia tra i finanziatori", ha aggiunto. "Gli scienziati più accaniti pensano che la ricerca al riguardo dovrebbe appartenere forse alla teologia, alla filosofia, ma non alla scienza più hardcore. Altre persone chiedono: 'A che serve? I pazienti moriranno comunque, quindi perché studiare quel processo? Non c'è niente che tu possa fare al riguardo'".
Stanno già emergendo prove che anche la morte cerebrale totale potrebbe un giorno essere reversibile. Nel 2019, gli scienziati dell'Università di Yale hanno raccolto il cervello di maiali che erano stati decapitati in un macello commerciale quattro ore prima. Poi hanno perfuso il cervello per sei ore con uno speciale cocktail di farmaci e sangue sintetico. Sorprendentemente, alcune cellule del cervello iniziarono a mostrare di nuovo l'attività metabolica e alcune sinapsi iniziarono addirittura ad attivarsi. Le scansioni del cervello dei maiali non hanno mostrato l'attività elettrica diffusa che tipicamente associamo alla sensibilità o alla coscienza. Ma il fatto che ci sia stata qualche attività suggerisce che le frontiere della vita potrebbero un giorno estendersi molto, molto più in là nei regni della morte di quanto la maggior parte degli scienziati attualmente immagina.
Sono in corso altri seri percorsi di ricerca sull'esperienza di pre-morte. Martial e i suoi colleghi dell'Università di Liegi stanno lavorando su molte questioni relative alle esperienze di pre-morte. Il primo è se le persone con una storia di traumi, o con menti più creative, tendono ad avere tali esperienze a tassi più elevati rispetto alla popolazione generale. Un altro riguarda la biologia evolutiva delle esperienze di pre-morte. Perché, evolutivamente parlando, dovremmo avere tali esperienze? Martial e i suoi colleghi ipotizzano che possa trattarsi di una forma del fenomeno noto come tanatosi, in cui le creature di tutto il regno animale fingono la morte per sfuggire a pericoli mortali. Altri ricercatori hanno proposto che l'aumento di attività elettrica nei momenti successivi all'arresto cardiaco sia solo l'attacco finale di un cervello morente, o hanno ipotizzato che si tratti di un ultimo disperato tentativo da parte del cervello di riavviarsi, come far ripartire il motore su un'automobile.
Nel frattempo, in parti della cultura in cui l'entusiasmo non è riservato alla scoperta scientifica in questo mondo, ma all'assoluzione o alla benedizione nell'altro mondo, gli spiritisti, insieme a vari altri eccentrici e truffatori, sono alacremente spacciando le loro storie sull'aldilà. Dimenticate il proverbiale tunnel di luce: in America in particolare, un canale di denaro è stato scoperto dalla soglia della morte, attraverso i media cristiani, fino alla lista dei bestseller del New York Times e da lì alle servili e ingenue poltrone dei talk show giornalieri. Prima tappa, il paradiso; prossima fermata, dottor Oz.
Ma c'è qualcosa che lega insieme molte di queste persone - i fisicalisti, i parapsicologi, gli spiritualisti. È la speranza che, trascendendo gli attuali limiti della scienza e dei nostri corpi, raggiungeremo non una comprensione più profonda della morte, ma un'esperienza di vita più lunga e profonda. Questa, forse, è la vera attrazione dell'esperienza di pre-morte: ci mostra ciò che è possibile non nell'aldilà, ma nel nostro presente.
Alex Blasdel è uno scrittore ed editore con sede in California.
Commento: È un peccato che il signor Blasdel abbia dovuto rovinare un articolo interessante inserendovi la sua opinione materialista.
Medical scientists take Near Death Experiences seriously now
Text Mining Analysis Study gets up close with near-death experiences
The startling psychological and physiological after-effects of near death experiences
Combat veterans and near death experiences
Life After Death? This is what people experience as the brain shuts down