Terremoti
Il terzo terremoto, di magnitudo 5.4, delle 11:25 è avvenuto più a Sud dei due precedenti, ed è stato percepito a Roma come il più forte proprio perché più vicino. Proprio questo terremoto è stato localizzato nella stessa area interessata dalla sequenza sismica del Terremoto de L'Aquila nel 2009. "E' comunque legato alla sequenza del Reatino del 24 agosto 2016", ha detto la sismologa Paola Montone, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). La zona colpita da questo Terremoto, compresa fra Montereale e Campotosto, è rimasta 'silenziosa' per cinque mesi, ossia dall'inizio della sequenza del 24 agosto, ma "negli ultimi giorni è stata registrata un'attività sismica, compreso un Terremoto di magnitudo 4,4. E' una zona sotto osservazione dall'agosto 2016 - ha aggiunto la sismologa - e coperta sia dai sismografi della rete fissa, sia dalle apparecchiature mobili installate da agosto in poi".
Ecco il riepilogo delle scosse più forti, quelle di magnitudo superiore a 3.5:
Non ci sono notizie di vittime ne' di danni ingenti. Lo riferisce il capo dell'Agenzia nazionale per le emergenze Ricardo Toro. Circa 4.000 persone sono state evacuate in seguito ad un'allerta tsunami che dopo circa un'ora e mezza dal sisma è stata abbassata a livello di sorveglianza, con eventuali onde alte da 30 cm fino a un metro. I danni più consistenti, ha spiegato Toro, sono stati registrati su alcune autostrade.
Nel 2010 un terremoto di magnitudo 8.8 in Cile aveva provocato uno tsunami e ucciso 524 persone.
Commenta: Il numero di terremoti e di eruzioni vulcaniche attorno alla cintura di fuoco del Pacifico è in costante aumento e sta raggiungendo livelli allarmanti.
Guarda il seguente video sui cambiamenti planetari osservati in Ottobre:
Il fenomeno climatico in primo piano in Ottobre è stato l'uragano Matthew; al suo passaggio ha lasciato una scia di distruzione che ha attraversato la Colombia, i Caraibi e la costa orientale degli Stati Uniti. L'uragano Matthew ha scatenato la più forte tempesta dell'ultimo decennio nel Nord Atlantico ed è anche stato l'uragano più forte mai registrato in prossimità dell'equatore, scaricando tanta pioggia da infrangere diversi record di precipitazione e causando oltre 10 miliardi di dollari di danni. Haiti è stato il paese più colpito con oltre 1600 vittime.
Gli eventi climatici estremi sono ormai diventati una norma; il Sud Carolina, il mese scorso ha subito la settima alluvione da '1 in 1000 anni' in soli sei anni, rompendo tutti i record di precipitazione precedenti. Mentre la gran parte degli Stati Uniti sono stati colpiti da un'ondata di caldo, la Russia è stata coperta da un manto spesso di neve e l'enorme superficie dell'emisfero settentrionale ricoperta di neve a fine Ottobre può essere paragonata solo a quella dell'Ottobre 1976.
Durante questo mese siamo stati inoltre testimoni di molti avvistamenti spettacolari di bolidi e palle infuocate, il che ci fa pensare che il nostro pianeta è soggetto ad un numero sempre maggiore di "visitatori spaziali". Come abbiamo riportato all'inizio dell'anno, il numero di meteore e bolidi è aumentato notevolmente negli ultimi dieci anni e il cielo è diventato particolarmente 'illuminato' durante la seconda metà dell'anno.
Questi sono alcuni dei fenomeni osservati nell'Ottobre 2016...
Commenta: Aggiornamento 23 Novembre 2016 - Siamo venuti a sapere che il bolide avvistato nei cieli del Galles del Sud al minuto 15:14 è probabilmente opera di qualche artista liberale.
Il bilancio del terremoto magnitudo 6.4 che ha colpito la notte scorsa la città di Tainan (Taiwan) è salito a quattordici morti e 484 feriti: il sisma ha provocato il crollo di alcuni edifici, uno dei quali di 17 piani. Almeno 155 persone risultano ancora disperse, 47 dei quali bambini, mentre circa 340 sono state salvate dai soccorritori.
In molti si interrogano sul crollo dell'edificio Wei-kuan Golden Dragon Building, dove si trovavano dodici delle quattordici vittime del terremoto, tra cui una bambina di soli dieci giorni: il ministero degli Interni di Taiwan ha annunciato di voler verificare gli standard di realizzazione dell'edificio. L'edificio ospitava 256 inquilini, ma al momento del sisma ne erano presenti molti di più, per la consuetudine di invitare amici e parenti in occasione del Capodanno cinese, che quest'anno ricorre lunedì 8 febbraio. In totale sono crollati come castelli di carta almeno nove edifici della città di Tainan, mentre altri quattro hanno subito gravi danni.
Secondo i rilevamenti del sismologi locali, il terremoto della notte scorsa ha avuto una potenza pari a quella sprigionata da due esplosioni atomiche e le scosse sono avvertite fino all'altro capo dell'isola e nella capitale, Taipei, senza provocare danni.
L'isola è ad alta intensità sismica: il terremoto più disastroso, in tempi recenti, è avvenuto nel 1999 in una zona centrale di Taiwan, e ha provocato oltre 2400 vittime.
Commenta:
Poche ore fa, precisamente alle 21,07 (ora italiana) una scossa di magnitudo 5.3 è stata registrata a Coquimbo, in Cile. L'epicentro del terremoto si è avuto ad una distanza di 47 chilometri a SO di Coquimbo. L'ipocentro del sisma è stato localizzato a circa 40 chilometri di profondità. L'evento è stato distintamente avvertito dalla popolazione, provocando un po' di apprensione, ma nessun danno.
Ricordiamo che il Cile, infatti, è abituato a terremoti anche molto violenti. Il più forte evento tellurico mai registrato è avvenuto proprio in questo paese e fu di magnitudo 9.5, il 22 Maggio del 1960.
Il sisma odierno è, molto probabilmente, una replica del forte terremoto di magnitudo 8.3 a Illapel, il 16 Settembre 2015, che aveva provocato uno tsunami con runup di circa 4.5 metri e 14 vittime.
Commenta: Il numero di terremoti e di eruzioni vulcaniche attorno alla cintura di fuoco continua ad aumentare.
Questi sono solo alcuni dei fenomeni osservati il mese scorso...