Cambiamenti Planetari
Finora in molte zone dell'Umbria è caduta più del doppio della quantità media di pioggia attesa per il mese di novembre. E' quanto recita una nota della Provincia di Perugia. Ma è tutta l'Umbria ad essere sotto una pioggia intensa, che sta provocando danni e disagi diffusi soprattutto nell'Orvietano, nell'Eugubino e nel Perugino.
Allagamenti e frane
Un centinaio gli interventi finora da parte dei vigili del fuoco, ma molto resta da fare, tanto che i vigili del fuoco hanno richiamato il personale libero da servizio. Numerose sono le segnalazioni di allagamenti: allagamenti di abitazioni sono segnalati nel Comune di Corciano per l'esondazione del torrente Oscano in località Capocavallo, allagamenti di scantinati a Perugia nella frazione di Resina, allagamenti di abitazioni e edifici commerciali a Piegaro e Panicale, straripamenti di fossi e piccoli invasi in località Gaifana e a Gubbio.D'intesa con i Comuni i vigili del fuoco si è proceduto a evacuazioni. In via del Rio, a Perugia, una frana ha travolto un passante ferendolo in modo non grave.
Una seria di eiezioni coronali di classe X sembrano annunciare l'inizio di fenomeni naturali senza precedenti, sia in quantità che in intensità.
Due terremoti di proporzioni storiche colpiscono il Messico causando la morte di più di 300 persone, distruggendo abitazioni e danneggiandone a migliaia.
La stagione 2017 degli uragani atlantici è tra le 10 più attive che la storia ricordi, e non è ancora finita. Fino ad ora la cosa più orribile sono stati tre uragani verificatisi allo stesso momento, due dei quali, Irma & Maria, hanno lasciato un solco di distruzione attraverso i Caraibi e la Florida centrale.
Neve fuori stagione e temperature molto fredde hanno colpito anche l'Europa settentrionale e gli stati del nord degli Stati Uniti questo settembre, mentre della grandine fuori misura ed allagamenti hanno punteggiato l'Europa, l'Asia ed Africa meridionali.
Buona visione, non dimenticate di mettere un like se vi è piaciuto il video ed iscrivetevi al nostro canale per non perdere il dramma in corso!
Fumo sulle montagne da questa mattina, visibile fino a Torino nord. E' seria la situazione in Valsusa dove, a causa del vento di Foehn nella zona boschiva di Bussoleno, in frazione Campo Benetton, è difficile contenere l'incendio di vaste proporzioni divampato nelle prime ore della giornata. .
Al lavoro in queste ore dieci squadre di vigili del fuoco che stanno cercando, anche con l'ausilio di due canadair che prelevano acqua dalla diga di Moncenisio, di domare le fiamme. Il fuoco, divampato a quota 550 metri ed estesosi fino ai 1900, avrebbe ormai quasi raggiunto le due borgate sopra al paese, minacciando anche gli altri comuni dell'area: è allerta infatti a Valgioie, in Val Sangone e a Rubiana. Alcune famiglie in frazione Pietrabianca sono state allontanate in maniera preventiva.
Sul posto il personale della Croce Rossa di Bussoleno e Villardora e anche i carabinieri forestali di Bussoleno, impegnati a verificare la presenza di allevatori, nella zona degli alpeggi. Proprio i carabinieri hanno tratto in salvo un'anziana donna che era rimasta circondata dal rogo in un casolare di Chianocco. Restano ancora da stabilire le cause dell'incendio.
Commenta:
Guarda i video precedenti in questa serie :
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Gennaio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Meteore Infuocate
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Febbraio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Marzo 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Aprile 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Maggio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Giugno 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Luglio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Luglio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
Sempre più animali vengono uccisi da fulmini. Gli eventi plasma, 'spettri rossi', nubi nottilucenti e gli avvistamenti dei bolidi/meteore infuocate sono sempre più in aumento.
Questo mese di luglio, gli incendi boschivi hanno devastato la California, la Columbia Britannica, la Croazia, il Montenegro, l'Indonesia, la Francia e il Portogallo, forti alluvioni hanno colpito l'India e l'Indonesia, e feroci tempeste di grandine hanno colpito quasi ogni continente del pianeta.
E' stato un altro mese piuttosto sconvolgente. Ma quanti stanno prestando attenzione?
Guarda il video qui sotto con i sottotitoli in italiano e buona visione!
Guardalo anche sul nostro Sott.net Vimeo Channel:
Commenta:
Guarda i video precedenti in questa serie :
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Gennaio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Meteore Infuocate
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Febbraio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Marzo 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Aprile 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Maggio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Giugno 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Giugno 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
Guarda il video qui sotto con i sottotitoli in italiano e buona visione!
Commenta:
Guarda i video precedenti in questa serie :
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Gennaio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Meteore Infuocate
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Febbraio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Marzo 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Aprile 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Maggio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Maggio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
Le nevicate fuori stagione e le forti tempeste di grandine dagli USA all'Europa e fino alla Cina hanno causato gravi problemi alla popolazione e ai campi agricoli, la fonte principale di cibo.
Tornado, incendi boschivi, trombe marine, vortici d'acqua, tempeste di polvere, eruzioni vulcaniche, bizzarri comportamenti animali e molto altro, hanno fatto di questo maggio l'ennesimo mese di allarmi climatici estremi sul pianeta terra.
Commenta:
Guarda i video precedenti in questa serie :
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Gennaio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Meteore Infuocate
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Febbraio 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Marzo 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
- SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Aprile 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
SOTT Sommario Cambiamenti della Terra - Aprile 2017: Clima Estremo, Sconvolgimenti Planetari, Bolidi
Dopo che il Perù è stato allagato nel mese di marzo da forte piogge, la Colombia è stata la prossima in linea ad essere colpita da forti piogge che hanno causato gravi alluvioni e frane mortali nella città di Mocoa. Forti alluvioni e frane mortali hanno colpito anche l'India, l'Indonesia, gli Stati Uniti e la Cina.
Gli incendi boschivi hanno colpito ancora una volta lo stato americano della Florida, mentre l'Europa è stata colpita da nevicate tardive che hanno causato gravi danni all'agricoltura.
Meteore/bolidi sono stati avvisati da una parte all'altra del pianeta ed una cometa ha fatto la sua comparsa nei cieli in modo spettacolare.
Puoi guardarlo anche sul Canale Vimeo
Tozzi, il suo ultimo libro ha come titolo "Paure fuori luogo. Perché temiamo le catastrofi sbagliate" (Edizioni Einaudi), nel caso di cui parliamo è sbagliato tenere alta la guardia?
"Nel caso in questione non direi. Anzi, il problema è proprio che non si teme la catastrofe, visto che nei Campi Flegrei ci hanno fatto di tutto, da un ippodromo a un ospedale e a una base militare. Tutto tranne quello che si sarebbe dovuto fare, ovvero un parco naturale per la visita come, per esempio, hanno fatto a Yellowstone".
Spesso descritti come gemiti metallici, rumori tuonanti, squilli di tromba, questi rumori (di solito forti e pronunciati) sembrano provenire dal cielo, ma generalmente riverberano in modo tale che gli ascoltatori non sono in grado di capire con certezza da quale direzione provengano realmente.
Questi 'strani suoni nel cielo' sono stati sentiti in tutto il mondo e per la prima volta hanno catturato l'attenzione del pubblico nel 2011, quando un'ondata di suoni strani ha suscitato un tale interesse diffuso, che è stato intrapreso uno sforzo significativo per screditare il fenomeno attraverso la diffusione di finte registrazioni.
Alcune delle registrazioni, certamente, sono false. Questa è la natura umana; non prendiamo sul serio ciò che non capiamo. Ma la pura proliferazione di 'strani eventi sonori' negli ultimi anni, le somiglianze (con lievi differenze) tra di loro, e la diversità delle regioni dove sono stati registrati (a volte più di una volta), parlano di un fenomeno su scala globale. Nel corso del monitoraggio e dei reportage di questi eventi su SOTT, abbiamo notato che essi tendono ad arrivare a ondate; ad esempio, per un certo periodo di tempo non accadde nulla, poi si verificano 4 o 5 eventi di 'strani suoni' in diverse regioni del pianeta (a volte si tratta della stessa regione o continente) nel giro di una o due settimane. E, a quanto pare, questa tendenza sembra crescere.
Di seguito la nostra video-sintesi degli strani suoni registrati in diverse regioni del pianeta lo scorso anno. Chiediamo scusa per l'occasionale volgarità del linguaggio - censurandolo avrebbe solo impedito di sentire al meglio i suoni stessi. Inoltre sentire i testimoni imprecare e dire parolacce fa capire quanto questo fenomeno sia unico e sbalorditivo!
Commenta: