La terra è tornata a tremare nell'Italia centrale:
sono state tre le scosse con magnitudo sopra 5, avvertite in maniera molto forte in tutta l'Italia centrale nel corso della mattinata, con tante segnalazioni a Roma e paura fino in Sardegna. Per ora il bilancio è di qualche crollo, in particolare il campanile della chiesa di Sant'Agostino ad Amatrice, già lesionata dalle precedenti scosse. Non si segnalano fortunatamente danni a persone.
L'epicentro è stato localizzato nell'aquilano, generato dallo stesso sistema di faglie che si è attivato il 24 agosto e che ha colpito pesantemente anche il 30 ottobre. E' quanto emerge dalle prime analisi degli esperti al lavoro nella sala sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica Vulcanologia (Ingv):
"E' lo stesso sistema di faglie attivato il 24 agosto, ma a generare il terremoto di oggi è un segmento diverso", ha detto all'ANSA la sismologa Paola Montone, dell'Ingv. La prima scossa è stata avvertita alle 10.25 con magnitudo 5.1; la seconda, la più forte delle tre, è avvenuta alle 11.14 di magnitudo 5.5; la terza dieci minuti dopo (11.25) di magnitudo 5.4.
Il terzo terremoto, di magnitudo 5.4, delle 11:25 è avvenuto più a Sud dei due precedenti, ed è stato percepito a Roma come il più forte proprio perché più vicino. Proprio questo terremoto è stato localizzato nella stessa area interessata dalla sequenza sismica del Terremoto de L'Aquila nel 2009. "
E' comunque legato alla sequenza del Reatino del 24 agosto 2016", ha detto la sismologa Paola Montone, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). La zona colpita da questo Terremoto, compresa fra Montereale e Campotosto, è rimasta 'silenziosa' per cinque mesi, ossia dall'inizio della sequenza del 24 agosto, ma "
negli ultimi giorni è stata registrata un'attività sismica, compreso un Terremoto di magnitudo 4,4. E' una zona sotto osservazione dall'agosto 2016 - ha aggiunto la sismologa -
e coperta sia dai sismografi della rete fissa, sia dalle apparecchiature mobili installate da agosto in poi".
Ecco il riepilogo delle scosse più forti, quelle di magnitudo superiore a 3.5:
Commenta: Il numero di terremoti e di eruzioni vulcaniche attorno alla cintura di fuoco continua ad aumentare.
Questi sono solo alcuni dei fenomeni osservati il mese scorso...