di Jean M. TwengeUn giorno della scorsa estate, verso mezzogiorno, ho chiamato Athena, una 13enne che vive a Houston, Texas. Lei ha risposto al suo telefono - ha l'iPhone da quando aveva 11 anni - come se si fosse appena svegliata. Abbiamo chiacchierato a proposito delle sue canzoni e dei suoi programmi televisivi preferiti, e le ho chiesto cosa le piace fare con i suoi amici. "Noi andiamo al centro commerciale", ha detto. "I tuoi genitori ti lasciano lì?", ho chiesto, ricordando i miei giorni durante la scuola media, negli anni '80, quando avrei voluto con i miei amici, godermi qualche ora senza genitori. "No, ci vado con la mia famiglia", ha risposto. "Ci vado con mia madre e i miei fratelli e me ne sto un po' distante da loro. Devo solo dire a mia madre dove andiamo. Devo farglielo sapere ogni ora o ogni 30 minuti."
Questi viaggi al centro commerciale avvengono di rado - circa una volta al mese. Più spesso, Athena ed i suoi amici trascorrono il tempo insieme al telefono, senza alcun controllo. A differenza degli adolescenti della mia generazione, che avrebbero potuto trascorrere una serata tenendo occupato il telefono fisso familiare con pettegolezzi, loro parlano su Snapchat, l'applicazione per lo smartphone che consente agli utenti di inviare immagini e video che scompaiono rapidamente. Essi si assicurano di conservare i loro Snapstreak, che mostrano quanti giorni di fila hanno snapchattato tra loro. A volte salvano screenshot di immagini particolarmente ridicole degli amici. "È un buon ricatto", ha affermato Athena. (Poiché è minorenne, non voglio usare il suo vero nome.) Mi ha detto che aveva trascorso la maggior parte dell'estate, passando il proprio tempo da sola nella sua stanza con il suo telefono. Così è proprio come si presenta la sua generazione, ha riferito. "
Non siamo stati noi a decidere di conoscere una vita senza iPad o iPhone. Penso che amiamo i nostri telefoni più di quanto amiamo le persone reali".
Faccio ricerca sulle differenze generazionali da 25 anni, a partire da quando 22enne ero uno studente di dottorato in psicologia. Di solito, le caratteristiche che definiscono una generazione appaiono gradualmente, e lungo un continuum. Le credenze e i comportamenti che erano già in fase di affermazione, continuano su questa linea. I
Millennials, per esempio, sono una generazione altamente individualistica, ma l'individualismo era in aumento da quando i
Baby Boomers sono apparsi sulla scena, si sono messi sulla stessa lunghezza d'onda, e hanno fatto poi un passo indietro. Mi ero abituato a disegnare grafici di tendenze che sembravano colline e valli di modesta entità. Poi ho iniziato a studiare la generazione di Athena.
Intorno al 2012, ho notato spostamenti bruschi nei comportamenti dei teenager e negli stati emotivi. I dolci pendii dei grafici si sono trasformati in montagne ripide e scogliere a strapiombo, e molte delle caratteristiche distintive della generazione dei
Millennials, man mano, sono scomparse. In tutte le mie analisi di dati generazionali - alcuni risalenti agli anni Trenta - non avevo mai visto niente di simile.
All'inizio presumevo che questi potessero essere punti di forza, ma le tendenze persistevano da diversi anni, e in tutta una serie di rilevamenti nazionali. I cambiamenti non riguardavano solo l'entità, ma anche il genere.
La più grande differenza tra i Millennials e i loro predecessori era come essi consideravano il mondo; i teenager di oggi si differenziano dai Millennials non solo per i loro punti di vista, ma anche per come trascorrono il loro tempo. Le esperienze che hanno ogni giorno sono radicalmente diverse da quelle della generazione che è diventata maggiorenne solo pochi anni prima di loro.
Commenta: Un bel promemoria, hai abbracciato qualcuno oggi?