
Nel mese di agosto, il capo del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), Peter Maurer, dopo aver visitato il paese, ha dichiarato: "Lo Yemen dopo cinque mesi si presenta come la Siria dopo cinque anni."
Bombardamenti aerei diffusi da parte delle forze aeree degli Stati Sauditi e del Golfo - con una significativa assistenza militare diretta e indiretta degli Stati Uniti e del Regno Unito - hanno ucciso migliaia di civili yemeniti. Durante una conferenza stampa all'inizio di quest'anno, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha riferito che "il numero di vittime civili registrato tra il 26 marzo e il 31 dicembre 2015 [è di] 8.119 persone, tra cui 2.795 morti e 5.324 feriti." Tuttavia, il Dr Judith Brown, che ha lavorato nello Yemen per l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, sottolinea che il numero di morti derivanti da questo intervento militare è probabilmente molto più alto di quanto riportato.

Il presidente Obama e il re Salman si incontrano a Riyadh, in Arabia Saudita, nel mese di gennaio del 2015
Yemen nel Contesto Geopolitico
Lo Yemen è essenzialmente un paese che non si è mai liberato dalle catene del colonialismo, prima sotto il dominio britannico, e ora sotto il dominio dei mandatari di Riyad (per conto di Washington). Con una popolazione di dimensioni simili all'Arabia Saudita, e anche il paese più povero del M.O.N.A. (Medio Oriente e Nord Africa), il governo dello Yemen 'indipendente' è sempre stato fortemente influenzato dal denaro saudita e della sua interpretazione wahhabita, la destra radicale dell'Islam.
L'Arabia Saudita sente che i segugi dell'inferno sono sulle sue tracce, guardando l'Iran liberarsi dalle sanzioni di Wall Street e il suo rientro nel commercio globale dell'energia. L'Iran ha tre volte la popolazione dell'Arabia Saudita, quasi altrettanto petrolio e gas, e una nascente alleanza commerciale con la Russia e con la Cina. Nel frattempo, l'Arabia Saudita è dipendente dagli Stati Uniti e dal Regno Unito allo stesso modo di quanto loro lo siano verso l'Arabia Saudita, quindi l'unico modo di andare 'avanti' è di fare il loro gioco.
Il punto dove gli interessi della Casa di Saud e le Case di Wall Street, Londra e Parigi si fondono è nel commercio di energia, e più in particolare, il controllo delle arterie dei trasporti a livello mondiale. Nonostante tutti i gadget hi-tech oggi in uso, alcune tecnologie molto vecchie dominano ancora le nostre vite: navi e imbarcazioni - il 90% di tutto il commercio mondiale si svolge attraverso le rotte marittime. E così, come gli inglesi hanno scoperto (e gli altri marinai europei che viaggiavano con le vie del mare prima di loro); chi governa le onde, governa il mondo.
Trovandosi chiaramente su una corsia prioritaria nel processo della modernizzazione delle sue infrastrutture, è solo una questione di tempo prima che l'Iran prenda il suo giusto posto come giocatore dominante in Medio Oriente. L'Iran sta esercitando così la sua influenza sul più trafficato percorso di trasporto di petrolio del mondo, che passa attraverso il principale punto di strozzatura dello stretto di Hormuz. L'Iran sa che le navi da guerra americane non staranno a pattugliare quelle acque per sempre, e che senza la "protezione" americana, la Casa di Saud e gli stati del Golfo non avranno altra scelta se non quella di abbracciare l'ingresso dell'Iran nei mercati, e in più, lo faranno alle sue condizioni.
Riyadh è determinato ad impedire la formazione di un nuovo regime indipendente nello Yemen, perché questo significherebbe perdere l'influenza su un altro punto cruciale a collo di bottiglia per le spedizioni della regione: lo stretto di Bab El -Mandeb tra lo Yemen e Gibuti, dove il Mar Rosso incontra il Golfo di Aden. Questo è il motivo per cui l'Arabia Saudita vede la mano dell'Iran dietro la ribellione dei Houthi: i sauditi stanno proiettando sugli iraniani i propri schemi machiavellici. Se fossero loro al posto dell'Iran, avrebbero già improvvisato una ribellione dei loro fratelli di fede. In effetti, questa è esattamente la strategia che l'Arabia Saudita ha seguito per estendere la sua influenza in tutto il mondo musulmano nel corso dell'ultimo mezzo secolo.
Anche se gli americani e i francesi hanno le loro basi militari sparse in tutto il Mar Rosso e nel Gibuti, i cinesi di recente hanno annunciato forte e chiaro le loro intenzioni di cementare un accordo per costruire lì una propria base militare. La Cina ha dei grandi progetti per marcare con basi e porti commerciali "la via della seta Marittima del 21° secolo" in tutta la sua lunghezza, che si estende dalla Cina verso l'Oceano Indiano, nel Golfo di Aden, e su fino al Mar Rosso attraverso il Canale di Suez e verso il Mediterraneo.
Le nazioni lungo tutto questo percorso stanno esprimendo interesse per la collaborazione, e anche in Occidente i "Grandi Affaristi" sono eccitati dal potenziale di profitto che si prospetta loro. Il problema è che i "Signori dell'Universo" in alcune capitali occidentali avrebbero appiccato fiamme in tutto il mondo piuttosto che farsi sfuggire il controllo monopolistico dei mari (e di conseguenza quello del commercio mondiale e bancario). E così, il caos e l'anarchia oggi si vedono diffondersi come il cancro, non da ultimo in entrambi i paesi sui due lati del Golfo di Aden, la Somalia e lo Yemen. Questi due paesi dovrebbero essere fiorenti guardiani della grande rotta marittima Europa-Cina. Invece sono le terre desolate dell'umanità, il sottoprodotto della folle ricerca di Washington di conquistare una totale egemonia mondiale.
Rivolta dello Yemen
I cospiratori del "colpo di stato" in Yemen sono infatti le tribù Houthi che conducono una rivoluzione popolare. Sebbene prevalentemente sciita, e quindi correligionaria con la setta islamica di maggioranza in Iran, gli Houthi hanno ricevuto un supporto intercomunitario e inter-religioso sempre crescente fin dalla nascita del movimento nel 1990. Seguendo una politica che cerca la riforma democratica della giustizia sociale per tutti, gli Houthi sono stati paragonati agli Hezbollah in Libano. I loro rapporti con Teheran finiscono qui però: non vi è nessuna prova di un sostegno militare iraniano per la loro causa. Il coinvolgimento dell'Iran è limitato al sostegno morale della rivoluzione e agli sforzi per fornire aiuti umanitari al paese assediato.

Hussein Badreddin al-Houthi, 1956 - 2004, è stato un leader religioso Zaidi ed ex membro del parlamento yemenita per il partito Al-Haqq islamica tra il 1993 e il 1997. Egli è stato determinante nella rivolta Houthi contro il governo yemenita, che ha avuto inizio nel 2004. Il movimento ha preso il suo nome dopo la sua morte in battaglia contro le forze governative.
Mai timidi di comportarsi in maniera spietata e delirante, gli Stati Uniti, tuttavia, sotto il presidente neo-eletto Barack Obama, hanno partecipato alla "Terra bruciata" attraverso la realizzazione di 80 interventi mirati - con droni, bombardieri e navi da guerra - nel Nord dello Yemen, uccidendo almeno 473 persone, secondo Human Rights Watch. La giustificazione era che una nuova organizzazione terroristica denominata "Al-Qaeda-nella - Penisola- Araba" era improvvisamente sorta in Yemen, da dove in qualche modo aveva influenzato gli adolescenti figli dei ricchi nigeriani a confezionare esplosivi nelle loro sottovesti e assalire gli aerei destinati per la Terra della Libertà. In effetti, la farsa del 'mutanda bomber' in realtà serviva per la soppressione della democrazia nello Yemen.
In quei tempi, gli occidentali sentivano raramente parlare degli Houthi, ma la rivolta del 2011 in Yemen (una delle rivoluzioni della "primavera araba", che non doveva accadere) ha cambiato tutto. Per soddisfare le richieste dei manifestanti, i sauditi hanno sostituito Saleh con il suo già da lungo tempo il numero 2, Abd Rabbuh Mansur al-Hadi, un leader debole i cui sforzi per formare un governo di unità nazionale non poteva placare l'ondata di un reale cambiamento a livello nazionale. Con le riforme costituzionali ancora non in atto, gli Houthi presero il potere nella capitale Sana'a nel gennaio del 2015. Al-Hadi e il suo governo si dimisero, e fuggirono in Arabia Saudita.
Per un momento fin troppo breve, sembrava che il popolo dello Yemen si fosse finalmente scrollato di dosso la maledizione del colonialismo per iniziare a tracciare un proprio percorso. Ma la Casa di Saud aveva altri piani. Dopo esser fuggito a Riad, l'ex presidente Al-Hadi annullò le sue dimissioni e successivamente dichiarò il suo rovesciamento un "colpo di stato incostituzionale". Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite approva la Risoluzione 2201, con la quale imponeva agli Houthi a ritirarsi immediatamente dalle istituzioni governative, e a tutte le parti di concordare un calendario per 1) la redazione di una riforma costituzionale, 2) lo svolgimento di un referendum per ratificare la nuova costituzione, e 3) lo svolgimento di elezioni sotto la nuova legge elettorale.
Ci si può chiedere che cosa stava succedendo nelle menti della delegazione russa quando si sono astenuti durante il voto delle Nazioni Unite, considerando la posizione degli Stati Uniti vis a vis con la 'legittimazione' dei presidenti Assad e Yanukovich. Quando giustificava il violento colpo di Stato in Ucraina nel 2014, la portavoce degli Stati Uniti Jen Psaki affermava che Yanukovich aveva perso ogni legittimità perché ha "abdicato le sue responsabilità fuggendo da Kiev nel corso di una crisi politica". Non l'ha fatto, stava correndo via per salvare la sua vita, a differenza di Al-Hadi, che era agli arresti domiciliari, ma non sotto la minaccia di fronte a un plotone di esecuzione Houthi.
"Colpisci e terrorizza" stile-Obama
In ogni caso, la successiva cosa che è accaduta, e che l'ambasciatore saudita negli Stati Uniti ha annunciato - in una conferenza stampa a Washington - che le forze aeree del suo paese hanno avviato gli attacchi aerei in "Operazione Tempesta Decisiva" contro gli obiettivi Houthi. Nove paesi sono stati arruolati per fornire supporto militare e di truppe a terra in Arabia Saudita - Egitto, Marocco, Giordania, Sudan, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar e Bahrain. lo spazio aereo somalo è stato anche 'reso disponibile' per la coalizione, un'impresa notevole della diplomazia internazionale dato che la Somalia è uno stato fallito con nessun governo centrale.

L'asse del male Saudita-USA-Golfo utilizza munizioni oscenamente potenti contro gli obiettivi civili in Yemen
Quello che sta effettivamente accadendo nello Yemen è in grandi linee lo scenario che gli Stati Uniti sostengono stia accadendo in Siria; una rivolta popolare brutalmente soppressa. Tranne che, in questo caso, sono gli Stati Uniti che attraverso i suoi pupazzi monarchici nella regione, stanno svolgendo il ruolo del "dittatore brutale che deliberatamente sta uccidendo i civili". Ancora una volta vediamo che la verità non solo differisce radicalmente dalla narrazione occidentale; è completamente capovolta. Mentre si atteggia sulle questioni della "legittimità democratica" di Al-Hadi, l'Arabia Saudita, un paese che non riconoscerebbe la democrazia nemmeno se essa lo colpisse sotto la forma di una cometa infuocata, ha usato ogni sporco trucco esistente per rovesciare il governo siriano.
E così l'Arabia Saudita e gli Stati del Golfo, utilizzando le recentemente acquistate armi inglesi e americane, e guidati da "consulenti" inglesi e americani, improvvisamente e violentemente sono intervenuti in Yemen. Non solo, il loro esercito è composto dai funzionari del Regno Unito e altrove, Qatar per esempio, la forza aerea è composta quasi interamente da equipaggiamenti NATO - bombardieri francesi, bombe americane, piloti e tecnici britannici, solo di recente si è iniziata la formazione dei propri piloti.
Proprio come i paesi europei erano stati spinti in avanti per l'obliterazione della Libia nel 2011, l'"Operazione Tempesta Decisiva" e la spinta "da dietro" degli Stati Uniti, fa parte della liberale riformulazione dell'era-Obama per un'aggressiva politica estera dell'impero post - 9/11. È la stessa politica "colpisci e terrorizza" condotta dal regime di Bush, tranne che viene recapitata di nascosto attraverso le strutture militari dei suoi vassalli, permettendo al governo degli Stati Uniti a tirare i fili dietro la palese violazione dell'Arabia Saudita della sovranità dello Yemen.
Crimini di guerra dell'Arabia Saudita-Occidente
E quindi quali obiettivi gli americani ed i britannici dicono ai sauditi di colpire? Ebbene, gli attacchi aerei chiaramente non hanno soltanto lo scopo di colpire i ribelli, ma la gran parte della popolazione yemenita. Da ciò possiamo concludere che il loro scopo è quello di destabilizzare l'intera nazione. Scuole, ospedali, moschee, case, campi profughi, centri diurni, mercati, fabbriche, centrali elettriche, magazzini di stoccaggio degli alimenti, e interi quartieri sono stati polverizzati. L'aeroporto di Sana'a, il porto di Hudaydah, strade, ambasciate e anche i matrimoni sono stati presi di mira. Il 24 luglio dello scorso anno, i sauditi hanno distrutto una centrale elettrica e le case circostanti nella città portuale di Mokha, uccidendo almeno 120 civili. Bagil Jafar Qasim, direttore generale della centrale di Mokha, ha riferito:
Gli hanno tirato delle bombe [agli abitanti], senza alcun preavviso. Non ne sappiamo il perché. Siamo rimasti completamente sconvolti. Non avremmo mai aspettato che avrebbero puntato ad una zona residenziale piena di bambini, donne e lavoratori. Sessanta sono stati uccisi nel complesso residenziale.Diverse ore dopo quell'attacco, i sauditi hanno annunciato cinque giorni di 'tregua umanitaria', la seconda tregua di cinque giorni durante l'anno scorso. Il terzo giorno, gli aerei militari sauditi hanno preso di mira diverse province, colpendo - tra gli altri siti - i mercati e gli alberghi. L'ultimo "cessate il fuoco" è stato annunciato il 15 dicembre 2015 e doveva durare sette giorni. Poco prima che questa tregua entrasse in vigore, i sauditi hanno lanciato due raid sul villaggio di Bani al-Haddad, e poco dopo, hanno lanciato degli attacchi aerei nella provincia settentrionale di Hajjah. Cosa possiamo concludere da tutto ciò che i sauditi propongono e sfruttano il cessate il fuoco al fine di ottenere un 'vantaggio militare', vale a dire per terrorizzare la popolazione civile al fine di farla rinunciare a sostenere i ribelli.
Un comitato ONU che indaga i bombardamenti-terrore nello Yemen ha annunciato la scorsa settimana che la coalizione guidata dai sauditi sta conducendo degli attacchi "diffusi e sistematici" contro la popolazione civile e contro obiettivi civili. Trovandosi sotto pressione per far cessare l'invio di armi del valore di miliardi ai sauditi, il governo britannico ha risposto nell'unico modo che conosce: ha incaricato il suo ministro per il Medio Oriente, Tobias Ellwood, di dire al parlamento del Regno Unito che la relazione della commissione delle Nazioni Unite si è basata sulle "bugie" diffuse dagli Houthi.

L'uomo a sinistra - sì, la sinistra - è il comandante della Guardia presidenziale negli Emirati Arabi Uniti, soldati d'élite di quel paese, e comanda le 1.500 truppe Saudite addestrate dai Marine USA che fanno parte delle forze d'invasione corporativa occidentale nello Yemen. Il suo nome è Mike Hindmarsh, ex capo del SAS australiano.
Una combinazione di viltà, di inesperienza, e di "affluenza" implica che i sauditi hanno poco stomaco per impegnarsi in qualsiasi parte del lavoro sporco di impegno militare diretto da ribelli determinati. Così il regno ha subappaltato "stivali sul terreno" di eserciti privati come la Blackwater (aka Xe, Academi, e ora Constellis). Le morti di cittadini inglesi, americani, francesi, sudafricani, cittadini australiani e colombiani in Yemen negli ultimi mesi sono state completamente oscurate in Occidente, in quanto tutti questi non sono altro che mercenari stranieri portati lì per sopprimere la ribellione.
I sauditi assetati di sangue potranno godersi un altro anno di sostegno militare dall'Egitto, dal Kuwait e dagli Emirati Arabi Uniti, più aerei da combattimento degli Stati Uniti, Regno Unito e Israele, e bombe a grappolo dagli Stati Uniti. In un periodo di nove mesi, l'Arabia Saudita in questa campagna ha speso oltre $ 60 miliardi di dollari. In assenza dell'intervento russo-iraniano o di qualche altro miracolo, la tregua per il popolo dello Yemen può venire dal fatto che il crollo del prezzo del petrolio del 70% ha fatto collassare il bilancio del Regno Unito, che potrebbe presto vedersi in default con i propri debiti. Il FMI avverte che - ai tassi attuali, al momento c'è un'emorragia di denaro - l'Arabia Saudita arriverà ad elemosinare denaro, con il cappello in mano, per prestiti entro il 2020.
Produzione dei Rifugiati
Gli occidentali sono ignari delle urla yemenite in parte perché sono concentrati su ciò che è immediatamente visibile: "la crisi dei rifugiati" - in particolare "la crisi dei rifugiati siriani". Questo particolare flusso dei rifugiati è stato politicizzato con lo scopo di avanzare l'agenda occidentale per forzare un cambio di regime in Siria - ed, eventualmente, lo smembramento di quel paese. E sì, si potrebbe sospettare che i leader europei, l'anno scorso essenzialmente, abbiano eseguito l'ordine di "ritirarsi" e di far entrare - contro una pratica standard - un insolitamente grande numero di persone in fuga da Daesh in Siria.
Tuttavia lo scopo di questo gesto non era quello di consentire alle "orde musulmane" di conquistare e istituire la "sharia in Europa" o "distruggere la civiltà occidentale". Lo scopo era quello di spingere l'agenda post-11 Settembre a lungo termine e di fomentare uno "scontro di civiltà" per giustificare l'imposizione di misure di stato di polizia in tutto il mondo. Sia se ci identifichiamo come musulmani, cristiani, europei, libertari, socialisti, tradizionalisti, atei, o qualsiasi altra cosa, per quel che concerne l'élite globale noi tutti siamo le "orde" che "distruggono la civiltà" e devono pertanto essere terrorizzate , isterizzate, e anestetizzate con misure sempre più strette di controllo.
Nel frattempo, l'Europa è lasciata a raccogliere i pezzi dalle guerre che sono principalmente l'operato di Washington - con i risultati che stanno amplificando il caos nelle città verso le quali i rifugiati stanno migrando, e un ambiente tossico impregnato di isteria e di indignazione, alcuni di essi giustificati, ma gran parte ricchi di profumo del fascismo.

Yemeniti in movimento: un altro milione di profughi diretti verso di voi, per gentile concessione di patologiche guerre corporative occidentali per un controllo su tutto
L'UNHCR stima che la guerra nello Yemen ha generato finora 140.000 rifugiati all'interno dello Yemen - un numero che si prevede raggiungerà i 250.000 entro la fine del 2016. Poi dobbiamo considerare il fattore di 246.000 rifugiati registrati in Yemen ancora prima dell'intervento saudita, il 95 per cento dei quali sono somali che gli yemeniti hanno accolto dopo l'intervento dei mandatari occidentali in Somalia nei primi anni del 2000. Questi e un altro mezzo milione di persone l'Arabia Saudita e i ricchi Stati del Golfo non li lasceranno entrare, e quindi in ultima analisi dove pensate che possano andare a migrare?

Una guardia di sicurezza russa vicino ad un aereo che Mosca dichiara stia portando 20 tonnellate di aiuti, nella capitale yemenita Sanaa il 5 novembre 2015
Il presente è un inferno per lo Yemen, e nemmeno il futuro sembra molto meglio. È un altro campo di sterminio tra molti altri del mondo, macellato sull'altare dell'egemonia della NATO.
Se c'è qualcosa che possiamo fare, è almeno essere a conoscenza della situazione e renderci conto che i governi occidentali stanno causando, sostenendo e incoraggiando l'assassinio di massa di migliaia e migliaia di civili innocenti. È particolarmente importante per noi riconoscere la loro ipocrisia quando dicono di volerci "proteggere" dal caos e dall'anarchia offrendoci allo stesso tempo esattamente questo. Altri modi in cui possiamo contribuire è attraverso la condivisione di informazioni su ciò che accade in Yemen sui social media, e il boicottaggio dei prodotti fabbricati in Arabia Saudita. Non dobbiamo distogliere lo sguardo come fa la maggior parte del "mondo libero" quando si verificano tali crimini di guerra, sia che si tratti degli eventi accaduti vicino a casa o in una terra lontana.