Corriere della Sera, 2 ottobre 2015
Risoluzione 2170 (2014), adottata il 15 agosto 2014, con cui si condannano le azioni terroristiche e le violazioni dei diritti dell'uomo e del diritto umanitario compiute dallo Stato islamico in Iraq e nel Levante (ISIL) e dal Fronte Al Nusra (ANF) e si precisa che le misure decise a carico di Al-Qaida si applicano anche a carico di questi gruppi(1)
Per chi avesse la memoria corta:
"Osama Bin Laden, il nemico numero uno nella lista dei ricercati dei servizi segreti americani, capo dell'organizzazione terroristica di AL QAEDA...Il primo attacco contro gli Stati Uniti risale al 1992, nello Yemen. Da allora, si susseguono gli attentati contro obiettivi occidentali in tutto il mondo. Bin Laden è il mandante degli attentati dell'11 Settembre 2001 contro il World Trade Center e dei successivi attacchi terroristici a Madrid, l'11 Marzo 2004, e a Londra, il 7 luglio 2005".

Se il nemico era quello, e il nemico rappresentava il male assoluto, non si poteva mai essere stati alleati con esso. Eppure Winston Smith, il protagonista, ricordava che appena quattro anni prima la situazione era l'esatto opposto: il suo Paese era stato in guerra con l'Estasia e alleato con l'Eurasia; e ciò che lo spaventava enormemente era che lui sembrava essere l'unico a ricordare quella nozione. Quella, così come tante altre".
I Commenti dei Lettori
alla Newsletter