Comment: Questo è il secondo di una serie di 12 articoli scritti nel 2006 per commemorare (all'epoca) il 43° anniversario dell'assassinio di JFK. Quest'anno, il 2018, è il 55° anniversario di quello che, in prospettiva e in Verità, può essere considerato il Giorno in cui l'America è morta.

Chiunque abbia avuto il tempo di studiare i fatti di quel tragico giorno a Dallas, TX, saprà già che JFK è stato deliberatamente assassinato da una Congrega di guerrafondai psicopatici che si sono opposti ai suoi piani per un mondo più pacifico. Quella stessa cabala è ancora oggi al potere, e ha esteso la sua influenza in tutto il mondo.

Tra oggi e l'anniversario dell'assassinio di JFK pubblicheremo l'intera serie degli articoli come omaggio e rispetto per un Uomo che avrebbe potuto cambiare il futuro ed il destino di tanti se non fosse stato assassinato.

Se non fate altro, prendetevi il tempo di guardare la versione Video prodotta da Sott.net/QFG intitolata 'Evidence of Revision', un set di tre dischi che presenta filmati d'archivio che vi lasceranno senza dubbi su chi ha ucciso JFK e perché.


Il Gladiatore: John Fitzgerald Kennedy

Gaio Gracco
Gaio Gracco mentre scappa dall'Elite dell'Impero Romano
Nel mio articolo precedente, ho incluso un capitolo del libro Farewell America che forniva un'ampia panoramica della "Psiche Americana". È fondamentale capire le forze in gioco per capire perché John Kennedy è stato assassinato e perché, quando è morto, la tromba della morte della Repubblica Americana - e del suo popolo - ha iniziato a suonare.

Come ho scritto prima, la maggior parte degli americani sono terribilmente ignoranti della loro vera storia, è non è un caso.

È vero che i primi colonizzatori che arrivarono in America erano, in generale, individui oppressi e disperati; emarginati in un sistema feudale dispotico. Sì, molti di loro sono stati perseguitati per le loro credenze religiose, ma bisogna capire perché avevano adottato quelle credenze: in generale perché erano oppressi e disperati! In generale, avevano pochi soldi per intraprendere una simile impresa e così la maggior parte di loro furono finanziati da vari gruppi di interesse economici europei che speravano di creare centri di commercio in modo da poter beneficiare delle vaste risorse naturali della nuova terra. Il fatto che l'America fosse già occupata da "selvaggi incivili" non contava molto; non ha mai contato.

Alla fine, i colonizzatori furono brutalmente sfruttati e tristemente impreparati per le loro imprese. Le esperienze dei primi coloni insegnarono loro che il sostegno reciproco e l'interdipendenza, così come l'industria e la moderazione erano le chiavi del successo. Hanno lavorato a lungo e duramente e hanno migliorato la loro sorte individualmente e collettivamente. Molti di loro hanno collaborato con i nativi americani piuttosto che vederli come nemici da sconfiggere.

Tuttavia, gli interessi commerciali europei fecero spostare i loro agenti dall'altra parte del mare per aprire botteghe sulle tombe di coloro che avevano usato per spianare la strada. Così arrivarono avidi opportunisti e ricchi proprietari di terre e pochi di loro riuscirono a realizzare i loro sogni di ricchezza e prosperità. E certamente, le filosofie di John Calvin erano utili per far sì che tutti lavorassero sodo e soffrissero nobilmente.

Dopo un po', divenne evidente che la concorrenza e l'avidità del mondo degli affari europeo avrebbe interferito con la nuova e ricca élite del Nuovo Mondo, sollevando un grido che ha echeggiato per duecento anni.

Le filosofie che venivano esposte nei circoli scientifici e letterari europei dell'epoca, si rivelarono utili come estrapolazioni idealistiche e ispiratrici con cui sostenere uno spirito rivoluzionario che si diffondeva. E per qualche ora sembrava proprio che la gente comune e l'élite fossero unite nei loro sforzi per superare il dispotismo e l'oppressione - la Rivoluzione Americana.

Naturalmente, l'uomo comune era solo la pedina di questo gioco di guerra, ma la storia che viene insegnata nelle scuole americane non dice molto su questo. Al contrario, invocano la gloriosa immagine della "Democrazia" come frutto della Rivoluzione, un'impresa davvero eccezionale per l'umanità. E, il più delle volte, la "democrazia" è equiparata al capitalismo. Niente potrebbe essere più lontano dalla verità.

Contrariamente alle concezioni e agli insegnamenti popolari, la Rivoluzione americana non ha creato la nazione americana come la conosciamo oggi. Gli Articoli della Confederazione vincolavano in realtà tredici nuove nazioni, ciascuna teoricamente sovrana a pieno titolo, in una confederazione libera. Il Congresso continentale poteva legiferare ma non imporre la propria autorità. Tuttavia, gli effetti della Rivoluzione sono stati finanziariamente disastrosi per tutti. I debiti nazionali e statali non sono stati pagati (denaro dovuto all'élite ricca che aveva finanziato la guerra - e per coloro che si chiedono, sì, alcuni erano ebrei e altri no, quindi lasciamoli fuori da questa storia!), il commercio è diminuito e il credito è crollato.

Lasciati a loro stessi, i nuovi americani avrebbero infine risolto questi problemi sulla base delle priorità emergenti e di sistemi che prevedevano lo scambio di merci e accordi personali reciprocamente soddisfacenti. Una vera democrazia avrebbe potuto prosperare, anche se non sarebbe stata necessariamente capitalistica.

La tradizione ci insegna che un gruppo di "nobili patrioti" ha convocato una Convenzione Costituzionale per "promuovere i principi della democrazia", come indicato nella Dichiarazione d'Indipendenza. Ancora una volta, nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.

La Costituzione ha effettivamente controllato lo sviluppo della democrazia.

In alcuni degli stati, una moratoria sul debito fu promulgata per aiutare i contadini che avevano combattuto in guerra. Ma, negli stati più grandi e più ricchi, i latifondisti delle piantagioni della Virginia, i signori di New York e i mercanti del Massachusetts e del Connecticut, non cedettero neanche di un centimetro. Il Massachusetts si spinse al punto di vietare il baratto e gli schemi di mutuo sostegno ai quali i soldati rimpatriati e impoveriti erano stati costretti a ricorrere. Daniel Shay, un capitano rivoluzionario che era stato citato per il coraggio a Bunker Hill, era uscito dalla guerra, come molti altri, senza nulla in mano. (Il generale Lafayette gli aveva regalato una spada che fu presto costretto a vendere). Vedendo così tanti altri aver la stessa sorte, divenne furibondo di fronte all'ingiustizia delle azioni della ricca élite. Organizzò una forza di 800 contadini e cercò di impedire la seduta dei tribunali che stavano precludendo le proprietà dei soldati di ritorno. L'esercito di Shay era disperso dalle milizie statali, ma le sue azioni spaventarono profondamente le classi superiori. Samuel Adams pregò il Congresso di chiedere aiuti federali per proteggere i "diritti di proprietà" e il Congresso autorizzò una forza progettata per prevenire ulteriori ribellioni. Il generale Henry Knox scrisse:
"Le persone che si ribellano non hanno mai pagato nessuna, o pochissime tasse -- Ma vedono la fragilità del governo"... Sentono al contempo la propria povertà, rispetto ai ricchi, e la propria forza, e sono determinati a fare uso della seconda, al fine di porre rimedio alla prima. Il loro credo è che "la proprietà degli Stati Uniti è stata protetta dalle confische della Gran Bretagna dalle azioni congiunte di tutti, e quindi dovrebbe essere la proprietà comune di tutti". E colui che tenta di opporsi a questo credo è nemico dell'equità e della giustizia, e dovrebbe essere spazzato via dalla faccia della terra. In una parola, essi sono determinati ad annientare tutti i debiti pubblici e privati e hanno leggi agrarie, che sono facilmente realizzabili per mezzo di carta moneta non finanziata, che in ogni caso dovrà essere una gara d'appalto".
Ora notate cosa diceva il buon generale: egli ci dice che la GENTE della nuova terra voleva - richiedeva - che la proprietà degli Stati Uniti fosse "la proprietà comune di tutti."

Sembra un po' "socialista", non è vero. Riuscite a crederci? I nostri antenati volevano un governo socialista! Non so voi, ma ho una mezza dozzina di soldati di guerra rivoluzionaria (o più) nel mio albero genealogico, e mi ha sorpreso sapere che i miei antenati chiedevano il socialismo, specialmente quando tutti sappiamo - o ci è stato detto - che il socialismo è quel primo passo malvagio verso il comunismo; e sappiamo tutti quanto sia malvagio il comunismo, non è vero? Bene, ci torneremo sopra più tardi. Per ora, lasciatemi solo commentare che i "ribelli" possono aver pagato pochissime tasse, ma hanno pagato con molto sangue. (È anche interessante notare che Knox si riferiva ai Nuovi Americani come "ribelli". Non è questa la parola che viene usata in modo peggiorativo contro quegli iracheni che si oppongono all'invasione americana del loro paese in questo momento? Oddio!)

Tuttavia, colti dal timore che una democrazia venisse effettivamente messa in atto, le classi ricche miravano ad un governo diretto da "ricchi, ben nati e competenti." (John Adams) Ezra Stiles e Noah Webster erano avversari accaniti della democrazia. Webster ha affermato che:
"Il principio stesso di riconoscere a tutti il diritto di suffragio prosterna la ricchezza degli individui alla spregevolezza di una banda spietata".
Erano davvero indottrinati da Calvin, vero? Ed essendo così bravi "cristiani", è sorprendente che non abbiano mai notato (o non hanno voluto farlo) quella piccola e divertente osservazione nel Nuovo Testamento sul "popolo di Gesù" che condivideva e possedeva le cose "in comune".

In ogni caso, approfittando della situazione, Alexander Hamilton indusse il Congresso a convocare una convenzione nel 1787 per rivedere apparentemente gli articoli della Confederazione. Hamilton non nascondeva la sua convinzione che solo i ricchi e gli istruiti erano in grado di governare.
"Di solito si afferma che il grande successo di Hamilton è stato quello di portare gli uomini di ricchezza a sostegno della nuova nazione, ma si potrebbe anche affermare che ha portato la nuova nazione a sostegno degli uomini di ricchezza. Infatti si potrebbe dire che la nuova nazione è stata creata in gran parte proprio per questo scopo." [M. L. Wilson]
Coloro che si sono incontrati per la Convenzione Costituzionale erano, e sapevano di essere, l'élite: ricchi, istruiti e intellettuali. Ritenevano fermamente che altri come loro devono continuare a governare per la loro salvaguardia. Il bene pubblico è una questione secondaria (se si tratta di un problema). Intendevano creare un sistema in cui questo potesse essere perpetuato, costituzionalmente, legalmente e pacificamente.

Immagine
Adottando le più severe regole di segretezza, hanno proceduto a creare la Costituzione americana. M.L. Wilson scrisse in Democracy Has Roots, che la Costituzione è stata "un risultato notevole nell'evitare la regola della maggioranza". Non sorprende che la ratifica di questa Costituzione sia stata popolarmente osteggiata. I convenuti hanno promesso di emendarla alla prima sessione ordinaria del Congresso. Questi emendamenti promessi sono stati conosciuti come "Bill of Rights" ed è in questi primi dieci emendamenti che gli americani hanno i loro presunti "diritti costituzionali". Un pensiero che fa riflettere se si considera che gli emendamenti sono stati abrogati in passato.

Ma per la "Carta dei diritti", centinaia di anni di salasso per la libertà personale sarebbero stati gettati nella spazzatura dal nuovo governo federale americano. Questo nuovo governo "costituzionale", ha rapidamente propagato gli ideali del materialismo e del capitalismo. E, in un processo di propaganda pura, questi ideali sono stati indissolubilmente legati alla "democrazia" come se i due fossero identici. Il risultato di ciò è stato un ampio divario tra i "benestanti" e i "miserabili" che si allarga e si approfondisce ogni giorno di più, mentre i primi continuano a ingannare i secondi a credere e a sacrificare la loro vita per ciò che non esiste e non è mai esistito.

John Kennedy sapeva tutto questo. Era intelligente, istruito, colto, mondano, attento e, soprattutto, aveva un cuore e una coscienza. Diamo un altro sguardo ad un passaggio di Farewell America che racconta cosa succede agli imperi che iniziano sulla strada che è stata intrapresa il giorno in cui John Fitzgerald Kennedy è stato assassinato. Chi dimentica la storia è condannato a ripeterla.

In una luminosa giornata a Dallas, 43 anni fa, l'America era sulla strada per la cima della montagna, e in meno di un minuto tutto è cambiato; ora, è condannata all'abisso della disperazione.
"Non credo che durante questa amministrazione o nella nostra generazione o nel nostro tempo questo paese arriverà in cima alla collina, ma un giorno lo farà, e quando accadrà spero che penseranno che abbiamo fatto la nostra parte ..." JOHN F. KENNEDY
Il Gladiatore

Gli imperi soccombono sempre alla stessa malattia. Ad ogni nuova conquista, Roma spingeva le sue frontiere e si allontanava dai suoi principi. I primi Romani erano persone semplici, interamente dedite alla loro terra e ai loro dèi, ma dopo i pellegrini, i coloni e i saggi seguì una folla promiscua che capitalizzava sulle vittorie. Il crescente numero di schiavi e l'afflusso dei poveri aumentò la popolazione. I patrizi trovarono le loro possibilità di sopravvivenza notevolmente ridotte, mentre orde di ex schiavi, liberati e nuovi ricchi, si contendevano le loro proprietà.

Per i Romani, tutto rifletteva la loro grandezza: le vittorie di Mario, Pompeo e Cesare, ma anche l'Impero, la storia e il futuro del popolo romano. Ma non c'era né giustizia nei tribunali né onestà nelle elezioni. Solo uno standard decideva il merito di un candidato o l'innocenza di un imputato: l'oro.

Gli spettacoli al circo servivano a distrarre la popolazione. Il grano e le olive distribuite ai bisognosi al Foro servivano come sotterfugio per le riforme sociali. L'aristocrazia acquistò seggi nel Senato. La magistratura dell'impero e il bottino della vittoria andava ai senatori, ai consoli, ai pretori, ai questori, ai censori e alle loro mogli. Roma era diventata una corporazione.

Il governo era nelle mani di alcune famiglie opulente del mondo della finanza, sostenute dalla giunta militare. Queste famiglie sapevano come proteggere i loro interessi: li coprivano con la pretesa di necessità nazionale. La conservazione di Roma si identificava con quella delle famiglie regnanti. "Il popolo romano era costituito da una piccola oligarchia di proprietari terrieri, banchieri, speculatori, mercanti, artigiani e avventurieri, avidi di piacere, eccitazione e guadagni veloci, orgogliosi, turbolenti, corrotti dalla vita della città, e che ponevano i propri interessi anche al di sopra della più lucrativa riforma..."

L'onore nazionale dell'Impero Romano non erano altro che i capricci o l'indignazione dei governanti del momento, le sue istituzioni politiche nient'altro che la cupidigia dei suoi dignitari e l'indolenza delle sue masse, la sua storia nient'altro che una serie di piccoli diseredati e crimini più gravi.

E poi sono apparsi sulla scena i fratelli Gracco, nipoti di Scipione l'Africano. Il fratello maggiore, Tiberio (160-133 a.C.), figlio di un console e nato patrizio, era stato allevato da filosofi greci. Era un veterano della campagna di Spagna. Fu eletto tribuno. La sua fortezza, la sua temperanza, la sua umanità, la sua passione per la giustizia e la sua naturale eloquenza suscitarono l'ammirazione di Cicerone. Era evidente che avrebbe lasciato una impronta forte in politica.

Tiberio era calmo, sobrio e moderato come il fratello Gaio era veemente, appassionato e impetuoso. Lavorava per l'Italia, per il popolo e per la libertà. Non sarebbe stato fermato né dalle minacce né dal clamore.

Nel Giorno della Rogazione, si rivolse al popolo ammassato intorno alla tribuna. Un frammento di questo discorso, in cui evocava la miseria e l'impotenza del popolo, lo spopolamento dell'Italia e la rapacità dei ricchi, è stato conservato.
"I proprietari terrieri in abito da lutto apparvero sul Foro nelle condizioni più miserabili e umili per portare alla pietà il popolo che avevano derubato così spietatamente. Ma avevano poca fiducia in questa manifestazione, e assoldarono degli assassini per uccidere Tiberio ..."
Tiberio, tuttavia, procedette con le sue riforme. Una delle sue leggi autorizzava il popolo a circolare liberamente sulle strade e sulle vie principali. Un'altra prevedeva che il tesoro di Attala, che aveva fatto del popolo romano il suo erede, sarebbe stato distribuito tra i cittadini. Altre leggi distribuivano le terre, sovvenzionavano i costi del primo impianto, diminuivano la durata del servizio militare e riorganizzavano la magistratura. D'ora in poi, nessun cittadino romano poteva possedere più di 750 acri di terreno pubblico per se stesso e 375 per ciascuno dei suoi figli. Questa legge minacciava i proprietari dei greggi più grandi.

Nei suoi discorsi Tiberio dichiarò che la volontà del popolo era l'autorità suprema dello stato. Questo era troppo. Il giorno della sua rielezione al tribunale, che avrebbe permesso a Tiberio di completare le sue riforme, Scipione Nasicaa, uno dei più ricchi proprietari terrieri, riunì tutti i ricchi romani. Seguiti da un esercito di schiavi e clienti, salirono al Campidoglio. Uno dei colleghi di Tiberio, un tribuno, gli diede il primo colpo. Altri assassini finirono il lavoro. Il suo corpo fu profanato e gettato nel Tevere.

Roma, che aveva trovato senatori per assassinarlo, non trovò nessuno storico per stigmatizzare i suoi assassini. Dopo secoli di legge e di ordine, l'Impero assistette con stupore alla violenza di una fazione che aveva preso in mano la legge, e che non rimase solo impunita, ma fu anche ammirata.

Gaio (152-121 a.C.), otto anni più giovane di suo fratello, sembra accettare la sua morte e ignorare l'identità dei suoi assassini. Fu nominato questore della Sardegna e, contro la volontà del Senato, non scomparve dalla vista. Viveva la vita dei suoi soldati e si occupava dei loro interessi. Gli piacevano le lunghe passeggiate, le lunghe e solitarie nuotate in mare, e rimase casto per tutta la vita.
"Il destino di suo fratello e delle sue riforme aveva dimostrato che era inutile tentare di porre rimedio ai mali di Roma senza aver prima distrutto, o almeno umiliato, i grandi proprietari terrieri e gli usurpatori di dominio pubblico; che l'idea di trasformare i poveri di Roma in una classe proprietaria era troppo semplice e, in realtà, poco efficace."

"Ma una volta scomparso il terrore, il piccolo popolo di Roma cominciò a cercare un protettore, e il fratello della vittima, noto per le sue virtù e già sospetto ai ricchi, sembrava essere proprio la persona di cui avevano bisogno."

"L'odio persistente della nobiltà lo fece precipitare nella mischia, anche se non aveva alcuna intenzione di intraprendere le riforme del fratello. Alquanto audace, Gaio si candidò alla carica di tribuno e fu eletto. Egli dimostrò immediatamente di non essere un uomo comune. Denunciò gli assassini di suo fratello e li punì. Promulgò le leggi che Tiberio avrebbe voluto attuare. Nei suoi discorsi citava Tiberio incessantemente. Fu rieletto tribuno. Ridusse l'autorità del Senato. Controllava tutto, organizzava tutto, impartendo a tutti la sua prodigiosa attività e la sua instancabile energia."

"Era più furbo di suo fratello. Aveva imparato da lui, e ha avuto il tempo di meditare la sua vendetta a mente lucida. Per molto tempo, ha mantenuto il sostegno dei ricchi, proponendo leggi che soddisfacevano i ricchi e altre che si adattavano ai poveri. Ma alla fine espresse l'idea che aveva meditato così a lungo in silenzio: che a tutti gli italiani dovevano essere concessi i diritti dei cittadini romani."
Roma sarebbe stata la capitale di una vasta nazione italica. L'Impero non sarebbe stato fondato su un'oligarchia municipale alleata con i mercanti corrotti, ma su classi rivali che avrebbero lavorato insieme. I vecchi centri di civiltà e commercio, ormai distrutti o in declino, sarebbero stati restaurati, e le ricchezze e le moltitudini che si riversarono a Roma, minacciando di soffocare il centro nevralgico dell'Impero, sarebbero state distribuite uniformemente in tutte le diverse regioni.

Era il compito storico di Roma che Gaio aveva in mente, ma pensava di poter realizzare da solo ciò che avrebbe richiesto sei generazioni per essere raggiunto. Le sue grandiose idee erano troppo premature. Il suo progetto di accordare i diritti di un cittadino romano a tutti gli italiani non piacque né alla nobiltà né al popolino.

Il Senato decise che le cose erano andate troppo oltre. Il console Luciano Opimius guidò la congiura. Inseguito e in procinto di essere preso, Gaio si uccise in un bosco dedicato alle Furie. Settimuleio gli tagliò la testa. Gaio a sua volta fu gettato nel Tevere, insieme a 3.000 dei suoi seguaci. L'anno della morte di Gaio, la vendemmia fu eccezionalmente buona. I nobili, i ricchi, i grandi e i piccoli proprietari terrieri comprarono tutti gli schiavi sul mercato.

I fratelli Gracco furono gli ultimi veri nobili di Roma. La Licenziosità privò l'aristocrazia della sua energia tradizionale e delle sue virtù. La maggior parte delle loro leggi furono abolite. I baroni rapinatori ripulirono l'Impero Romano di tutti coloro che avevano sognato di essere generosi, o semplicemente di essere giusti. Balbino, Emiliano, Valeriano, Aurelio e Massimo furono assassinati a loro volta. Probus durò sei anni, Tacito dieci mesi e Pertinax 97 giorni.

Sedici secoli dopo, Machiavelli scrisse che "gli uomini dimenticano la morte del padre piuttosto che la perdita del loro patrimonio, ed esitano meno a danneggiare un uomo che è amato di un altro che è temuto".

Più tardi, dopo Onorio, i confini dell'Impero furono travolti dai barbari. L'Impero, invaso, fu smembrato e Roma cadde nell'oblio. I fratelli Gracco non furono dimenticati dal popolo romano. Le statue furono erette in loro memoria, e fu fondato un culto in loro onore.

Leggi la 3 parte