mattarella_

DI FEDERICO DEZZANI


federicodezzani.altervista.org

Il veto presidenziale alla nomina di Paolo Savona a ministro dell'Economia ha ucciso in fasce il governo M5S-Lega: si tratta di uno stop momentaneo, perché lo stallo parlamentare obbligherà inevitabilmente a sciogliere le Camere e indire nuove elezioni nel prossimo autunno. Anzi, l'incarico assegnato all'ex-FMI, Carlo Cottarrelli, porta nuova acqua al mulino dei populisti, lanciati verso una schiacciante vittoria una volta che sarà acclarata l'impossibilità di portare avanti la legislatura. Dietro al niet di Mattarella si nasconde la volontà di difendere l'integrità dell'eurozona di cui Angela Merkel e Mario Draghi sono gli ultimi custodi: l'asse Trump-Macron guarda invece con simpatia ai populisti italiani, considerandoli uno strumento indispensabile per scardinare l'Europa "tedesca".

A grandi tappe verso l'accerchiamento della Germania

Si fa sempre più concitata la situazione in Italia ed in Europa, sintomo che la rottura dei vecchi equilibri è vicina. Domenica 27 maggio, il presidente della Repubblica ha posto il veto alla nomina dell'euroscettico Paolo Savona al ministero dell'Economia, affossando così il fragile governo M5S-Lega: nonostante l'incarico per la formazione di un nuovo esecutivo sia stato assegnato all'ex-FMI Carlo Cottarrelli, è ormai inevitabile che la XVIII legislatura volga velocemente al termine, presumibilmente nel prossimo autunno. Si potrebbe addirittura dire che la mossa di Mattarella sia un clamoroso regalo allo schieramento M5S-Lega, che consentirà ai populisti di galvanizzare l'elettorato e fare il pieno di voti alle urne.

Sullo scenario italiano e sulla sua collocazione nel più ampio contesto internazionale, avevamo scritto 48 ore prima che Mattarella, con una mossa inaspettata, stroncasse sul nascere il governo Conte: in particolare, sottolineavamo come il governo M5S-Lega fosse stato assemblato dagli angloamericani per scardinare l'eurozona monopolizzata da Berlino, spingendola ad abbandonare la moneta unica. Una Germania, dicevamo, che continua a trarre enormi benefici dalla moneta unica ma, anziché impegnarsi nel progetto europeo, si sta sempre più allontanando dall'orbita atlantica per avvicinarsi alle grandi potenze euroasiatiche. Cina e Russia. Lasciando intatto l'impianto analitico, con resta che incardinare gli ultimi sviluppi.

Partiamo con la figura del Presidente della Repubblica. Sergio Mattarella entra al Quirinale nel febbraio 2015, quando Palazzo Chigi è occupato da Matteo Renzi, l'Eliseo da François Hollande, Downing Street "dall'europeista" David Cameron, la Casa Bianca da Barack Obama, la Cancelleria Federale da Angela Merkel e la BCE da Mario Draghi. Quasi nessuno dei suddetti politici è più in carica. In questi ultimi due anni, l'Occidente è stato investito dall'ondata "populista" che ha spinto l'Inghilterra fuori dall'Unione Europea (ponendo così fine alla carriera di Cameron), l'euroscettico Donald Trump si è insediato alla Casa Bianca e Matteo Renzi è stato travolto alle politiche dello scorso marzo. All'Eliseo si è invece insediato l'ex-Rothschild Emmanuel Macron che, curiosamente, ha sviluppato un strettissimo legame con Trump, posizionando la Francia su posizioni rigorosamente atlantiche (si pensi al recente bombardamento tripartito della Siria). Sono sopravvissuti, faticosamente, solo in due, gli ultimi custodi del vecchio ordine euro-atlantico in fase di profonda ristrutturazione: Angela Merkel e Mario Draghi. La cancelliera ed il governatore della BCE sono accomunati da una peculiarità: entrambi hanno legato il proprio nome alla sopravvivenza dell'euro. La prima, come si notò già durante la crisi greca del 2015, difendendo a spada tratta l'integrità dell'eurozona; il secondo pronunciando il celebre "whatever it takes" che, nel bene e nel male, ha garantito la sopravvivenza dell'eurozona per sei anni.

Sono proprio la Merkel e Draghi ad avere esercitato le pressioni su Mattarella perché bloccasse la nomina a ministro dell'Economia di Paolo Savona, riconducibile invece all'establishment anglosassone schierato su posizioni euro-scettiche (come la stessa Mediobanca cui Savona è da sempre vicino). Mattarella, anche con una certa coerenza con la sua carriera da democristiano di sinistra ed "europeista", si è piegato alle richieste di Berlino, ponendo così il veto sul nome di Savona. La mossa è senza speranza e, più che altro, serve a testimoniare la sua personale volontà di difendere sino alla fine la moneta unica. La nomina di Cottarrelli, destinata quasi certamente a naufragare, gonfia infatti ulteriormente le vele dei populisti, che marciano verso le prossime elezioni con certezza di vittoria: aumentanti ulteriormente i loro seggi parlamentari, potranno riproporsi al cospetto di Mattarella con qualsiasi lista di ministri, avendo la sicurezza che siano accettati, Savona compreso. Sempre che, ovviamente, l'82enne ex-protetto di Cossiga non sia destinato a incarichi ancora più prestigiosi del ministero dell'Economia.

Chiuse le urne e certificata la vittoria dei populisti, si porrà infatti il problema di Sergio Mattarella, il cui mandato si conclude formalmente nel 2022. Davvero qualcuno pensa che il presidente della Repubblica, già inimicatosi l'attuale Parlamento, possa sopravvivere al prossimo, spostato su posizioni ancora più intransigenti? No, la "Terza Repubblica" vorrà eleggere il proprio capo dello Stato, che dovrà soprattutto essere in sintonia con gli Stati Uniti di Trump e la Gran Bretagna post-Brexit: ecco perché non sarebbe azzardato scommettere sulla salita di Paolo Savona al Quirinale.

Il veto di Mattarella è stato accolto con sollievo dalla stampa tedesca, che ha visto allontanare nell'immediato il rischio di un odiatissimo governo italiano "anti-europeista". Chi, invece, aveva aperto al governo giallo-verde, usando toni concilianti che hanno sorpreso molti (ma non noi), è stata la Francia di Macron: "La mano tesa di Macron a Conte: "Impazienti di lavorare insieme" titolava la Repubblica la sera del 25 maggio.

L'apertura di Macron al governo giallo-verde si inquadra nella crescente convergenza tra Parigi e Washington, recentemente culminata con la visita di Macron alla Casa Bianca: Francia e Stati Uniti si stanno avvicinando anche in funzione anti-tedesca ed è questo il motivo per cui l'inquilino dell'Eliseo ha salutato con cordialità l'esecutivo giallo-verde. Tanto i francesi stanno rafforzano i legami con gli USA e l'Inghilterra, tanto parallelamente si stanno allontanando dalla Germania: il gelo con cui i tedeschi hanno accolto le proposte con cui Macron intende riformare l'eurozona, indica che il motore franco-tedesco appartiene ormai più all'immaginario che alla realtà.

In definitiva, "l'accerchiamento" della Germania procede: gli angloamericani hanno già attirato dalla loro la Francia di Macron, lavorano per ricreare l'Intermarium a guida polacca e, col prossimo governo populista, aggiungeranno anche l'Italia allo schieramento anti-tedesco, mossa decisiva perché Roma è pur sempre un Paese fondatore dell'Unione Europea. Il "tedesco" Sergio Mattarella sarà inesorabilmente destinato alle dimissioni nel nuovo contesto geopolitico. La fine dell'eurozona, per come la conosciamo oggi, incombe: oltre Atlantico, si lavora perché sia Germanexit.