Scienza & Tecnologia
Il Sole si trova nella costellazione dell'Ariete, il 14 passerà in quella del Toro. La durata del giorno aumenta di quasi un'ora dall'inizio del mese.
La Luna sarà Nuova il 6, in Primo Quarto il 13, poi Piena il 21 ed infine in Ultimo quarto il 29. Raggiungerà il perigeo il 6 (357.836 km), e l'apogeo il 18 (405.925 km).
Per quel che riguarda i pianeti Mercurio è certamente il protagonista del mese con suo transito davanti al Sole, successivamente si allontanerà progressivamente dalla stella. Termina il periodo di osservabilità di Venere. Marte si troverà in opposizione il 22 maggio e sarà quindi visibile per tutta la notte, sorgendo a sudest al tramonto e terminando il suo viaggio lungo la volta celeste a ovest (il 30 raggiungerà la minima distanza dalla Terra). Giove è facilmente individuabile a sudovest. Anche Saturno verrà a trovarsi in opposizione al Sole e sarà quindi osservabile per quasi tutta la notte. Molto difficile l'osservazione di Urano e di Nettuno (poco prima dell'alba in quest'ultimo caso).
Congiunzioni: Luna-Giove il 15 dalle 22; Luna-Marte, il 21 dalle 22; Luna-Saturno, il 22 dalle 22.
Per quel che riguarda le costellazioni partendo da Nord è facile individuare l'Orsa Maggiore, praticamente allo zenit, accompagnata in basso da Cassiopea e Cefeo. Tra le due Orse troviamo il sinuoso Dragone. Cominciano a fare capolino la Lira, il Cigno e l'Aquila. Proseguendo verso est troviamo Ercole e il Boote. Poi proseguendo verso sudest sorgeranno in successione la Bilancia, l'Ofiuco, lo Scorpione e il Sagittario. Sopra l'Ofiuco possiamo riconoscere la Corona Boreale. A ovest troviamo Cancro Gemelli e Orione.