
Limitare l’uso dell’amalgama in categorie vulnerabili, come bambini e donne incinte, fa parte di un’iniziativa più ampia per attuare gli obiettivi della convenzione di Minamata.
L'accordo provvisorio è stato raggiunto il 6 e 7 dicembre in un vertice tra le tre istituzioni: UE, la Commissione parlamentare europea e il Consiglio dell'Unione. L'azione che Parlamento e Consiglio devono approvare, fa parte di una più ampia attuazione degli obiettivi della Convenzione di Minamata, mirante a limitare l'uso e il rilascio di mercurio nell'ambiente.
La Convenzione richiede anche a ciascun Stato membro di impostare, a partire dal 1° luglio 2019, un piano nazionale per la generale riduzione dell'amalgama. «Con tale accordo, l'Europa compie un importante passo verso la primogenitura nell'attuazione della convenzione di Minamata. Queste iniziative verso l'eliminazione graduale avranno un riflesso nel mondo intero» è il commento di Elena Lymberidi-Settimo dell'Ufficio europeo.
Si ritiene che l'amalgama rilasci ogni anno nell'Unione Europea fino a 75 tonnellate di metallo pesante altamente tossico. Anche se la Commissione ritiene l'otturazione in amalgama sicura per i pazienti, soprattutto quando è incapsulata in bocca, alcuni studi hanno dimostrato che può causare avvelenamento da mercurio in popolazioni geneticamente suscettibili.
Commenta: La carne animale è una fonte importante di nutrienti essenziali. Contiene proteine di alta qualità, vitamina D, vitamine del gruppo B e minerali quali il ferro, lo zinco e il selenio. La carne contiene inoltre grassi che sono essenziali per una migliore digestione delle proteine e offrono una fonte importante di energia.