Storia Segreta
Gli scienziati dello Stonehenge Hidden Landscaped Project hanno annunciato di aver individuato, a meno di 3 km da Stonehenge, i resti di 90 monoliti sepolti sotto l'erba, alcuni dei quali dovevano essere originariamente alti 4,5 m. Le strutture che risalgono forse a 4600 anni fa, si troverebbero sotto al complesso di Durrington Walls, e compongono una sorta di arena a forma di "C".
I megaliti sono stati individuati con avanzate tecniche di scansione radar del sottosuolo ma non disseppelliti. Una trentina sarebbe ancora intatta ma rovesciata, mentre degli altri si conserverebbero solo i frammenti. Secondo gli scienziati del team, potrebbe trattarsi di un vasto sito neolitico complementare a quello di Stonehenge, ma c'è anche chi pensa che tra i due luoghi non ci siano collegamenti.
La scoperta è stata fatta all'interno di un progetto di scavi e analisi che va avanti da 5 anni e di cui vi avevamo aggiornato circa un anno fa, il 10 settmbre 2014.
Da anni esperti studiano i misteriosi solchi tracciati nella roccia vulcanica e presenti in Anatolia a 70 km da Ankara, nel territorio dei Frigi.
E' un mistero lungo 14 milioni di anni, quello dei solchi presenti in un sito ubicato a 70 chilometri circa da Ankara, in Anatolia, nel territorio un tempo occupato dai Frigi. Si tratta di grandi solchi tracciati nella roccia vulcanica, in merito ai quali ad oggi non è ancora possibile offrire una spiegazione certa; da tempo vi sta lavorando il dottor Alexander Koltypin, direttore del Centro di Ricerca di Scienze Naturali scientifica presso Università Internazionale Indipendente ecologico-politico di Mosca; una ricerca che porta avanti insieme a tre colleghi: sostengono che questi solchi misteriosi risalgano a 14 milioni di anni fa e che la loro origine non sarebbe naturale ma che siano la possibile conseguenza dello spostameto di veicoli pesanti su un terreno morbido.