di Miguel Martinez.
Non vi sarà sfuggita la notiziola dei dipendenti della Lidl di Follonica che hanno sorpreso due donne Rom a frugare tra i rifiuti ("angolo rotture") e le hanno rinchiuse brevemente dentro il gabbione dei cassonetti, non solo prendendole in giro, ma anche filmandosi e pubblicando il tutto su Facebook. Che ancora una volta rivela il proprio lato positivo come sterminatoio darwiniano degli imbecilli.
Scontate le reazioni: duecentomila visualizzazioni del video, tanti che dicono "bravi" e tanti che dicono "cattivi" (e tanti che dicono "cattivi" a quelli che dicono "cattivi" e "bravi" a quelli che dicono "bravi" e così via, lo sterminatoio funziona così).
La Lidl prende le distanze:
"Siamo venuti a conoscenza del video diffuso in rete. Prendiamo le distanze senza riserva alcuna dal contenuto del filmato che va contro ogni nostro principio aziendale. Lidl Italia si dissocia e condanna fermamente comportamenti di questo tipo. L'Azienda sta verificando le circostanze legate al video e si avvarrà di tutti gli strumenti a disposizione, al fine di adottare i provvedimenti necessari nelle sedi più opportune."Possiamo essere sicuri che alla fine i dipendenti in questione finiranno incornati dalla multinazionale e mazzolati dalla magistratura. Al centro di questa vicenda, ci sono due donne Rom; eppure tutta questa sceneggiata è uno scambio di retoriche tra non-Rom. I diritti delle due donne (due minuti chiusi dentro il gabbiotto fanno "sequestro di persona"), il pericolo immigrati, i magistrati, la politica aziendale, la legalità, la proprietà privata. Nessuno che si chieda, cosa ci stessero a fare le due donne.