Figli della Società
Queste le imputazioni, ma qual è il contesto? Il contesto è un'inchiesta sul passaggio della Banca Popolare di Spoleto (Bps) al Banco di Desio e della Brianza, deciso durante un commissariamento voluto da Bankitalia poi giudicato "illegittimo" dal Consiglio di Stato. Ovviamente i soci di Pop Spoleto, che si sono visti azzerare il valore della loro partecipazione, non hanno gradito la cosa: la ritengono una "svendita" e, a decine, hanno presentato alla Procura un dettagliato esposto firmato dall'avvocato Riziero Angeletti. A leggere le ipotesi di reato, il pm di Spoleto, Gennaro Iannarone, sembra voler approfondire questa ricostruzione: oltre a Visco, infatti, sono indagati i commissari nominati da Bankitalia (Giovanni Boccolini, Gianluca Brancadoro e Nicola Stabile), i componenti del comitato di Sorveglianza (Silvano Corbella, Giovanni Domenichini e Giuliana Scognamiglio) e pure l'attuale presidente di Bps, Stefano Lado, che è il vicepresidente di Banco Desio.
Il filosofo britannico, dunque, sarebbe contento per la sentenza del Tribunale di Torino che ieri ha assolto Erri De Luca dall'accusa di istigazione a delinquere. Lo scrittore napoletano era stato denunciato dalla Lyon Turin Ferroviaire, la ditta che ha in costruzione la linea ferroviaria ad alta velocità Tav, a seguito delle sue dichiarazioni favorevoli al sabotaggio dell'opera.
Il giudice ha stabilito che "il fatto non sussiste" respingendo la richiesta di otto mesi di reclusione avanzata dal pm. Il processo a De Luca ha riproposto la sempiterna questione della legittimità o meno di imporre limiti alla libertà d'opinione specialmente in contesti di grave tensione sociale e politica.
Il suo volto rugoso, da saggio nostromo, è assurto a simbolo di una battaglia a favore del diritto al dissenso e contro il reato d'opinione da combattere in nome dell'articolo 21 della Costituzione italiana.
Der Spiegel International, 16 ottobre 2015
In quello che potrebbe rivelarsi la più grande crisi del calcio tedesco dai tempi dello scandalo delle mazzette nella Bundesliga degli anni '70, Der Spiegel ha appreso che la decisione di assegnare l'organizzazione del Mondiale di Calcio 2006 alla Germania potrebbe essere stata acquistata tramite mazzette. Il comitato di gara tedesco avrebbe creato fondi neri riempiti segretamente dall'allora amministratore delegato dell'Adidas, Robert Louis-Dreyfus, con la somma di 10,3 milioni di franchi svizzeri, che allora valevano 13 milioni di marchi tedeschi.
Sembra che sia Franz Beckenbauer, l'eroe calcistico tedesco che guidata il comitato di gara, che Wolfgang Niersbach, l'attuale capo della Federazione Calcio Tedesca, nonché altri alti funzionari sportivi, sapessero dell'esistenza dei fondi neri, al più tardi nel 2005. Agendo a titolo privato, Louis-Dreyfus — che allora era presidente dell'Adidas, l'azienda di abbigliamento sportivo che forniva gli equipaggiamenti alla nazionale di calcio tedesca — abbia prestato denaro al comitato di gara tedesco prima della decisione di assegnare il Mondiale di Calcio alla Germania, che fu presa il 6 luglio 2000. Il prestito non è mai apparso nel bilancio del comitato di gara né allora e nemmeno in seguito nel bilancio del Comitato Organizzatore, quando il torneo è stato assegnato alla Germania. Un anno e mezzo prima del Mondiale di Calcio Louis-Dreyfus richiese indietro la somma prestata, che allora valeva 6,7 milioni di euro. I funzionari del Comitato Organizzatore, del quale Beckenbauer era diventato presidente, e Niersbach vicepresidente, nel 2005 iniziarono a cercare un modo di ripagare il fondo illecito in maniera non troppo appariscente.
Ad agosto gli addetti alla costruzione avevano presentato le domande per l'installazione di un sistema di antincendio, ma la richiesta era ancora in fase di lavorazione da parte dell'ufficio di competenza di New York. Poche ore dopo l'incendio le autorità sono state in grado di riaprire la Seventh Avenue aveva riaperto da 05:00, mentre ancora i vigili del fuoco stavano lavorando intensamente per domare le fiamme. Mentre alcune strade laterali erano rimaste ancora chiusi tra la settimo e la nona Avenue.
Le indagini sono ancora in fase di preparazione, ma potranno essere avviate soltanto quando i vigili non avranno spento ogni focolare e dichiarato agibile la struttura. Non è chiaro che cosa ha scatenato l'incendio, non è nemmeno stato comunicato se vi sono dei feriti a seguito dell'incidente.
Stando a quanto riferito dal sottosegretario municipale della Protezione civile, Marcio Motta, sono stati praticamente rasi al suolo 40 edifici, tra cui due ristoranti e una farmacia, da cui sarebbe partito lo scoppio.
La morte della 50enne britannica, recentemente nominata a capo del Institute for War and Peace Reporting (a sostegno della stampa indipendente), è però avvolta nel mistero. Secondo i media turchi, infatti, la Sutton si sarebbe suicidata, impiccata con i lacci delle proprie scarpe per aver mancato un volo per il kurdistan iracheno, non avendo più soldi per un altro biglietto.
Di tutt'altro avviso parenti, amici e addetti ai lavori: tutti sono concordi nel definire Jacky Sutton una donna e una giornalista dalla forte personalità e nel dubitare fortemente della versione proveniente dalla Turchia.
"Serve un'indagine internazionale, non solo locale", chiedono gli amici e colleghi.Il governo britannico per ora non si è esposto, limitandosi a confermare il decesso e inviare le proprie condoglianze alla famiglia della vittima.
E' di un morto e quattro feriti il bilancio dell'ennesima sparatoria avvenuta negli Stati Uniti. Un uomo ha aperto il fuoco allo ZombiCon Festival di Fort Meyers, in Florida, seminando il panico tra la folla.
Secondo Abc la polizia sarebbe sulle tracce di un sospettato che però non è stato ancora fermato. La sparatoria è avvenuta alle 23.45 ora locale. La polizia ha transennato l'intera area.
I feriti, trasportati al Lee Memorial Hospital, non sono in pericolo di vita. Il ZombiCon è un festival di strada in cui i partecipanti si travestono appunto da zombie. 20mila le presenze attese quest'anno.
Su YouTube circola già un video che mostra i concitati momenti successivi alla sparatoria e la folla in fuga dal luogo dell'aggressione.
Sono immagini davvero scioccanti quelle registrate dalle telecamere a circuito chiuso di un complesso residenziale di Ibiza: mostrano l'incubo vissuto dal deejay inglese Kenny McSween, 38 anni. Il tutto è durato una ventina di minuti, ma sicuramente l'uomo non li dimenticherà per tutto il resto della sua vita. "Mi ha rosicchiato la faccia, sentivo che grondavo sangue e lui che 'ringhiava' e ansimava. Pensavo che sarei morto", ha raccontato Kenny al Mirror. L'aggressione è avvenuta nel condominio di Palmera Apartment nella baia di San Antonio a Ibiza, dove abita.
"Quando è arrivata la polizia - denuncia Kenny - ha arrestato me e non lui, non so come sia possibile. Ho spiegato agli agenti quello che è successo, ma non l'hanno arrestato. Gli avrebbe detto che mi aveva scambiato per un ladro. Non posso crederci".
Come dichiarato da Modi, ci sarebbero ONG che agiscono contro lo sviluppo del Paese e sarebbero una minaccia per la sua stabilità. È cosa nota che nel processo di globalizzazione tali istituzioni assumano ruoli sempre più ampi e ambigui. Gli stessi Stati Uniti, ad esempio, affidano loro un compito subalterno e politico, come confermato da uno studio del "Defense Science Board". A conferma di questo, non è un segreto, l'utilizzo di associazioni filantropiche da parte della CIA in diversi paesi del Sud del mondo, come la Fondazione Ford, attiva anche in India e oggi tenuta sott'occhio dal governo Modi. Dalla transizione del Cile dal socialismo alla dittatura sanguinaria di Pinochet, fino ad arrivare alla fallimentare primavera araba, le ONG hanno sempre avuto un ruolo decisivo per veicolare l'ideologia atlantista.
Il Volo KU104, in rotta verso il Kuwait, ha incontrato dei problemi sulla Manica di natura ancora ignota.
Un portavoce dell'aeroporto di Heathrow ha confermato al The Independent che l'aereo è riuscito ad atterrare, ma non ha potuto rilasciare alcuna informazione sul motivo del rientro all'aeroporto.
Fonti interne ritengono che il mezzo sia in servizio dal 1992. Può trasportare 266 passeggeri ed è più frequentemente utilizzato per voli a corto e medio raggio.
Ma la meta indicata questa volta era maggiore rispetto alle solite per cui viene riservato l'aereo.
Commenta: Jacky Sutton ha giocato un ruolo importante nel stabilire la stampa e i media independenti in Iraq: